Comune Pz: Prevenzione incendi e bruciatura stoppie 2017

In ordine alla prevenzione degli incendi e alla bruciatura delle stoppie, il Sindaco ha emesso un provvedimento attraverso il quale si avvisa che “in tutto il territorio regionale, il periodo di grave pericolosità di incendi boschivi è fissato dal 20.6.2017 al 15.9.2017 e, pertanto, su tutto il territorio sono vietate tutte le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, nel pieno rispetto di quanto previsto dagli artt. 7,8,9 e 10 della legge regionale 22.02.2005 n.13. A carico dei trasgressori verranno applicate le sanzioni di cui all’art. 12 della legge regionale n.13 del 22.2.2005. In tutto il territorio comunale ai sensi dell’art.9 della legge regionale n.13 del 22.2.2005 è consentita la bruciatura delle stoppie dalle ore 4 del mattino ed il totale spegnimento deve avvenire entro le ore 10,00 dello stesso giorno, nonché in condizioni atmosferiche normali ed in giornate prive di vento dall’1.08.2017 in poi. Il proprietario o affittuario o conduttore dei terreni interessati alle operazioni di bruciatura delle stoppie ha l’obbligo di inviare apposita comunicazione di avviso al Comando stazione del Corpo forestale dello Stato territorialmente competente, almeno 5 giorni prima dell’inizio della bruciatura indicando la persona responsabile delle operazioni e l’esatta ubicazione del fondo. A carico dei trasgressori, fermo restando la disciplina penale prevista in materia, saranno applicate le seguenti sanzioni pecuniarie di cui all’art. 12 della L.R. 22.2.2005 n.13 di seguito riportate:
a)- da € 380,00 a € 2.600,00 per chi effettua la bruciatura delle stoppie prima della data consentita;
b)- da € 270,00 a € 1.600,00 per chi non provvede a eseguire le
precese perimetrali;
c)- da € 160,00 a € 1.050,00 per chi ha praticato le precese con larghezza inferiore a quella prescritta;
d)- da € 160,00 a € 1.050,00 per chi effettua la bruciatura fuori dagli orari prescritti e nelle condizioni favorevoli richieste, ovvero in assenza di personale idoneo in aiuto al proprietario o al conduttore del fondo.
e) di € 160,00 per chi non invia apposita comunicazione al Comando Forestale dello Stato territorialmente competente.
Le sanzioni sono disciplinate dalla L.R. n.36 del 27.12.1983.
• Per prevenire inottemperanze e comportamenti contrastanti con le suddette norme, sarà attivata un’intensa e diffusa vigilanza su tutto il territorio comunale, anche con il ricorso alla collaborazione di aderenti ad associazioni di volontariato di protezione civile”.
bas04

    Condividi l'articolo su: