Il presidente di Artigiancassa Filippo Gesualdi è stato ascoltato nella Quinta commissione consiliare permanente presieduta dal vicepresidente Savino Giannizzari. Argomento dell’incontro – si legge in un comunicato dell'ufficio stampa del Comune di Potenza – l’individuazione dell’area artigianale e la manifestazione d’interesse che l’Amministrazione ha sondato attraverso un apposito bando, volto a conoscere le esigenze del mondo artigianale cittadino. E’ stato inoltre affrontato il tema delle deroghe inerenti l’apertura di attività commerciali e artigianali nel centro storico, per quanto attiene i vincoli edilizi. Gesualdi, nell’affrontare i diversi aspetti della legge regionale 29/2015 sul commercio, si è soffermato sulle diverse opportunità di finanziamento offerte da CreOpportunità e dal bando ‘Resto al Sud’, strumento, quest’ultimo, tarato sulle esigenze dei giovani meridionali di età compresa tra 18 e 35 anni, che prevede un finanziamento pari a 40.000 euro, il 35% dei quali a fondo perduto e la restante parte da restituire senza interessi. A chiusura del suo intervento, il presidente Artigiancassa ha evidenziato che nell’avviso comunale relativo alle manifestazioni d’interesse, non si è tenuto conto dell’artigianato di servizio, che a Potenza comprende 137 imprese. “Proprio su questo avviso – interviene il vicepresidente Giannizzari – la Commissione ritiene che sarebbe utile conoscere in quali termini l’Amministrazione intenda agevolare le istanze delle imprese, tendendo in debita considerazione lo stato di dissesto delle Casse comunali, che però non deve precludere ogni idea programmatoria, anche in questo settore. In una situazione non facile, quale quella che interessa il Comune oggi, il settore artigianale legato all’innovazione potrebbe aprire nuovi scenari e opportunità di crescita per l’intero territorio. Riguardo alle deroghe relative al centro storico, gli assessorati interessati, che saranno ascoltati in Regione, speriamo possano concretizzare la fase di programmazione entro tempi ragionevolmente brevi” conclude Giannizzari.
Bas 05