Comune Pz, presentazione di Urbania in Quarta Commissione

Urbania, la proposta che si è aggiudicata il bando PotenzApp promosso dal Comune di Potenza per la realizzazione di una applicazione (app) per smartphone e tablet, dedicata alla vita della città, è stata presentata oggi in Quarta Commissione Consiliare Permanente, presieduta da Lucia Sileo. La proposta Urbania, di Alessandra Santoro di SCAI Comunicazione, fu scelta dalla Commissione tra le 38 domande avanzate. Di queste 18 sono arrivate da Potenza, 14 da fuori regione e 6 da altri centri della Basilicata. Obiettivo del bando era quello di individuare un’applicazione pensata per migliorare e semplificare un qualsiasi aspetto della vita della città. L’applicazione doveva essere progettata per la vita di una città (qualunque fosse il settore di riferimento, dal sociale, alla mobilità, all’ambiente, etc.) e tale da poter essere utilizzata sia con smartphone e tablet dotati di sistema operativo Android, IOs per iPad o iPhone ed, eventualmente, Windows Phone.
La Commissione era formata dal Prof. Derrick de Kerckhove, in qualità di Presidente, docente presso l’Università di Toronto in Canada nonché presso l’Università di Napoli “Federico II”, e dai componenti Prof. Salvatore Iaconesi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza e dott.ssa Antonella Galdi, coordinatrice del Dipartimento Innovazione tecnologica dell’Anci nonché dell’Osservatorio Anci Smart City.
L’obiettivo del concorso era quello di individuare un’applicazione pensata per migliorare e semplificare un qualsiasi aspetto della vita della città. La finalità di questa iniziativa anche quella di costruire un’integrazione tra la cultura cittadina e quella digitale, provando a fare di Potenza un luogo di riferimento per le idee innovative dedicate alla vita urbana.
Nel corso della riunione sono state evidenziate le problematiche sorte per il lancio dell’applicazione, legate all’esigenza di avere una figura di riferimento che gestisca l’Amministrazione dell’App stessa, per svolgere alcune funzioni tra cui quella, fondamentale, di verifica e approvazione delle “missioni” proposte dai cittadini. Sono inoltre state discusse alcune proposte operative per comunicare a tutta la cittadinanza la disponibilità al download dell’Applicazione Urbania, attualmente scaricabile dagli store Apple e Google, che siano in grado di coinvolgere scuole, associazioni e gruppi di cittadini particolarmente attivi. Un’occasione potrebbe essere quella del 24 novembre, giornata in cui si terrà in Basilicata l’evento Go-On, promosso da Wikitalia, e dedicato proprio ai temi della digitalizzazione e dell’alfabetizzazione informatica.

BAS 05
 

    Condividi l'articolo su: