Comune Pz: presentato il Rapporto Urbes 2015

Si è svolta nella sala dell’Arco del Palazzo di Città, sede municipale di piazza Matteotti, la conferenza stampa di presentazione del ‘Rapporto Urbes 2015 sul benessere equo e sostenibile nelle città italiane’ con particolare riferimento alla città di Potenza. Presenti il sindaco di Potenza, gli assessori ai Rapporti con l’Università e all’Edilizia e Pianificazione, il dirigente comunale del settore Statistica e la responsabile sede territoriale Istat per la Basilicata. Il "Rapporto Urbes sul benessere equo e sostenibile nelle città italiane" – edizione 2015 offre una panoramica multidimensionale dello stato e delle tendenze del benessere nelle realtà urbane, applicando in termini omogenei i concetti e le metodologie del Bes. Ventinove sono state le città prese in esame per sentirne il polso nell’ambito del benessere urbano, indicatore importante e a cui afferiscono tutte quelle dimensioni prioritarie per la vita del cittadino (dalla relazioni sociali alla sicurezza, dal benessere soggettivo all’influenza del paesaggio e del patrimonio culturale) e che si affiancano a quelle di carattere macro-economico tradizionalmente utilizzate per la misura della crescita delle comunità. Integra una serie di avanzamenti nella capacità informativa sul benessere nelle realtà locali e nel rafforzamento della rete dei Comuni, comprendendo quelli capofila delle città metropolitane e altri tra cui il Comune di Potenza che ha colto nella valenza partecipativa dell’approccio del Bes un’importante occasione per evidenziare il suo ruolo strategico e l’utile strumento con il quale gli amministratori e i cittadini sono chiamati a confrontarsi. Il ‘Rapporto’ che da oggi offriamo all’ampia platea di studiosi e di figure professionali, è corredato dalle schede della città elaborate attraverso le ricerche effettuate dall’ufficio Statistica comunale con la collaborazione dell’Istat regionale. Il ‘Rapporto Urbes 2015 sul benessere equo e sostenibile’ costituisce il primo risultato dell’impegno dell' amministrazione locale al fine di disegnare la mappa della qualità della vita nella nostra realtà urbana: una sorta di ‘numero zero’ di una nuova serie da dedicare al tema, proprio perché rappresenta il primo passo di un percorso progettuale più ampio: un’attività che si intende sviluppare progressivamente nel tempo sia come numerosità di soggetti da coinvolgere che di indicatori utilizzati, che devono rispondere agli elevati standard di qualità richiesti dalla statistica ufficiale.

bas 02

    Condividi l'articolo su: