Il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero e l’Assessore all’urbanistica Pietro Campagna hanno presentato oggi la proposta del Comune del Piano nazionale per le Città candidata a finanziamento.
Un piano poderoso per 72 milioni di euro di interventi, 50 da parte di privati (soggetti aderenti a Lega Cooperative) e 22 da richiedere al Governo.
Il Piano prevede la realizzazione di 360 alloggi di edilizia sociale di cui 160 saranno di proprietà diretta del Comune nonché un intervento di riqualificazione nel quartiere Bucaletto. E’ in questa area infatti che è prevista la realizzazione del maggior numero di alloggi, 240 per la precisione, da sistemare prevalentemente nella fascia mediana e nell’area settentrionale. I restanti 120 alloggi, sempre di edilizia sociale, saranno realizzati 60 al rione Francioso e 60 nella Zona G.
Nell’intervento è prevista a Bucaletto anche la realizzazione di un Centro servizi e di un centro sportivo, con piscina regolamentare (destinata a sostituire l’attuale struttura a Montereale) ed alcuni campi di calcetto coperti. Infine sempre a Bucaletto prevista la realizzazione di un parco nell’area nord del quartiere e la riqualificazione con spazi attrezzati e potenziamento della viabilità di accesso.
“La proposta del Comune di Potenza per il Piano nazionale per la Città –hanno detto Santarsiero e Campagna- è sintesi di tante azioni amministrative messe in campo dall’Amministrazione comunale. Il piano di recupero urbano di Bucaletto, il Regolamento Urbanistico,il Piano di edilizia sociale in attuazione,il Piano Casa.
Ancora una volta il Comune di Potenza –hanno aggiunto- si trova pronto alla sfida di un importante bando nazionale e lo fa con una proposta destinata a portare sostanzialmente a soluzione il problema Bucaletto sia attraverso la realizzazione di edilizia sociale sia attraverso un intervento di rigenerazione urbana con aree verdi, viabilità, spazi attrezzati, centri direzionali e sportivi.
La credibilità della proposta –hanno continuato- e la disponibilità di una adeguata programmazione ha consentito al Comune di poter avvalersi di un significativo intervento messo in campo da soggetti privati del settore cooperativistico per 50 milioni di euro. Con tale intervento si rafforza complessivamente l’offerta di servizi alla intera comunità cittadina.”
Il progetto è stato inviato stamane a Roma in via telematica. Si è dovuto intervenire sul sistema informatico per garantire il trasferimento di un file di 600 mega byte.
bas 08