La Città di Potenza ha partecipato a Katowice, in Polonia, al meeting delle città europee impegnate in prima fila per promuovere l’inserimento del tema della resilienza all’interno delle politiche di sviluppo urbano. L’iniziativa fa parte del progetto di network Resilient Europe, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Urbact III, che vede come partner le città di Rotterdam – Potenza – Antwerp – Bristol – Burgas – Glasgow – Ioannina – Katowice – Malmo – Thessaloniki – Vejle. “Il progetto Resilient Europe mira a incrementare la resilienza delle città, – spiega l’assessore alla Programmazione e Politiche comunitarie, Donatella Cutro – con l’obiettivo di migliorare la capacità di gestione sostenibile delle politiche urbane e di progettare strategie integrate di trasformazione urbana, per sviluppare con successo il potenziale delle comunità locali e contribuire a rendere la società europea più inclusiva, intelligente e sostenibile. Le attività svolte nelle città si concentrano su un quartiere, individuato come Urban Living Lab della città, all’interno del quale definire un Piano d’Azione partecipato e sperimentare iniziative di resilienza insieme al Gruppo locale degli stakeholders. La Città di Potenza lavorerà sul proprio centro storico, affrontando la sfida della sua rigenerazione identitaria e rivitalizzazione economica e sociale – prosegue la Cutro – attraverso la partecipazione ai programmi promossi dall’Unione Europea, la città di Potenza intende proporsi con protagonismo attivo nel contesto delle città europee, costituito in gran parte dalla rete delle città di medie dimensioni, integrando le politiche urbane di sviluppo locale con le sfide che interessano l’intero spazio europeo”. Durante il meeting di Katowice le città hanno condiviso gli obiettivi legati ai rispettivi quartieri-laboratorio, hanno concordato il percorso metodologico per lo svolgimento del lavoro di redazione del Piano d’Azione ed esaminato possibili strategie per assicurare un ampio e significativo coinvolgimento degli stakeholders nel processo. Nell’incontro ampio spazio è stato riservato alla discussione sulle esperienze delle diverse città con i propri Gruppi locali e al confronto fra le difficoltà affrontate e le possibili soluzioni adottate. Si è inoltre sottolineata l’importanza delle azioni di comunicazione delle attività e dei risultati del progetto, “sia come strumento di scambio fra realtà diverse o all’interno della propria comunità, sia come occasione per alimentare un ampio dibattito culturale sul tema della resilienza e delle politiche europee per la città” conclude l’assessore.
bas 02