“Il 30 marzo scadono i termini per la presentazione delle proposte da inserire nel Piano Operativo” a ricordarlo è l’assessore comunale all’Edilizia e Pianificazione Rosanna Argento. “Gli interessati dovranno manifestare il proprio interesse a partecipare alla procedura di definizione del piano presentando proposte coerenti con le disposizioni del Regolamento urbanistico vigente, secondo il modello allegato all’avviso pubblicato sul sito del Comune di Potenza e attualmente disponibile nella sezione Edilizia e Pianificazione o presso la sede degli uffici comunali di S. Antonio La Macchia Unità di direzione ‘Edilizia e Pianificazione’. L’Amministrazione valuterà le proposte presentate in relazione alla coerenza con i criteri espressi nel bando, riservandosi la facoltà di richiedere ai proponenti eventuali integrazioni necessarie per il perfezionamento della procedura. Il Piano operativo, in sintonia con le indicazioni normative regionali, – prosegue la Argento – confermerà i regimi urbanistici del Regolamento vigente apponendo nuovamente i vincoli decaduti a cinque anni dall’approvazione del RU. Comprenderà sia progetti e strumenti esecutivi di iniziativa pubblica, vitali per la città dal punto di vista ambientale e dei servizi, sia piani di iniziativa privata che gli operatori evidenzieranno dimostrandone la concreta fattibilità. Complessivamente, il provvedimento è teso a implementare uno sviluppo urbano compiuto, uniforme e ordinato, sia in termini di opere pubbliche e private, sia attraverso l’acquisizione e la trasformazione, da parte dell’Amministrazione comunale, delle aree che i privati cederanno e che saranno destinate alla realizzazione di edilizia residenziale sociale e di attrezzature pubbliche. Comprenderà – ancora l’assessore – tutti gli interventi pubblici compresi nel vigente Programma triennale dei Lavori Pubblici e nella riprogrammazione del Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 approvata recentemente dal Consiglio comunale. Esso inoltre perseguirà importanti obiettivi, quali il miglioramento della dotazione di servizi e di qualità ambientale urbana, la pianificazione attuativa delle aree del Centro Studi e del Vallone di S. Lucia, e la promozione della riqualificazione dell’ambito degradato del Gallitello. Si prevede in particolare, la trasformazione dei seguenti ambiti urbani:
“Area di Via di Giura”, al cui interno è prevista la realizzazione di un Farmer Market su iniziativa del Gruppo di Azione Locale Basento-Camastra;
“Area per Edilizia Residenziale Sociale ex zona container di Rione Francioso”, contenuta all’interno del Contratto di Valorizzazione Urbana sottoscritto con il Ministero Infrastrutture e Trasporti in attuazione del Piano Nazionale per le Città.
Il piano avrà valenza quinquennale tuttavia, come dettato dalla normativa vigente, sarà aggiornato ogni due anni e comunque, è uno strumento di programmazione flessibile e sempre aggiornabile sia per consentire la realizzazione di nuove opere pubbliche, in particolare quelle che saranno individuate nella nuova programmazione europea, sia in considerazione di proposte private di trasformazione urbana che oggi potrebbero non essere mature, o non in grado di garantire e dimostrare la fattibilità degli interventi. La procedura attivata, ai sensi della normativa vigente, prevede la facoltà del privato di presentare osservazioni nei termini di legge” conclude l’assessore Argento.