Il consigliere comunale del Pdl, Nicola Becce ha presentato un ordine del giorno con il quale si chiede di promuovere corsi formativi rivolti ad insegnanti ed operatori di asili e scuole elementari che quotidianamente si occupano di bambini piccoli al fine di garantire loro un eventuale primo soccorso con adeguate manovre di disostruzione e rianimazione cardiopolmonare, in attesa dell’arrivo del soccorso specializzato. Nell’ordine del giorno si chiede anche di promuovere, in collaborazione con l’Ospedale San Carlo di Potenza – U.O. Pediatria, corsi per la Sicurezza dei Bambini rivolta in particolare ai genitori, nonni, baby sitter al fine di consentire una adeguata informazione al maggior numero di famiglie del territorio comunale e ridurre il numero di mortalità per soffocamento.
L’iniziativa nasce dalla considerazione dei dati allarmanti diffusi dalla Federazione Italiana Medici Pediatri in merito al numero di decessi per soffocamento negli under 14 che si attesta sui 50 casi annui a fronte di circa 300 episodi e che rappresentano la seconda causa di morte tra i bambini in età compresa tra 0 e 4 anni. La suddetta Federazione – scrive Becce- in collaborazione con la Società Italiana Medicina ed Emergenza Urgenza Pediatrica, hanno stilato un decalogo e promosso un corso “salva-vita” il cui obiettivo è quello di insegnare a tutti coloro che si occupano quotidianamente di bambini piccoli – genitori, insegnanti di asilo e scuola elementare, assistenti sociali dei bambini diversamente abili, baby sitter, bagnini – le manovre salvavita basilari per la disostruzione e la rianimazione cardiopolmonare, prima dell’arrivo del soccorso specializzato. In Italia solo il 5% della popolazione dispone della necessaria informazione mentre ad esempio negli USA si parla del 60% e ritenuto che la cultura della prevenzione nonché dell’emergenza sia indispensabile per riuscire a salvare il maggior numero di vite possibile.
bas 03