E’ stato l’assessore all’Edilizia e Pianificazione Rocco Pergola a esprimere “soddisfazione per l’importante occasione di confronto istituzionale che si è svolta nel Palazzo Loffredo. L’approfondimento tecnico e la discussione su una delle opere più suggestive della città di Potenza organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza, in collaborazione con la Fondazione e il Cni, e la mostra fotografica dedicata alle opere degli ingegneri Pier Luigi Nervi e Sergio Musmeci, che è stata inaugurata presso la Cappella dei Celestini di Palazzo Loffredo (visibile fino a questa sera, 21 aprile) sono di orgoglio e soddisfazione. Una mostra – prosegue l’assessore – che racchiude aspetti tecnici, ma allo stesso tempo mette in rilievo l’unicità di una delle più belle opere ingegneristiche italiane. Il seminario di approfondimento sull’opera rappresentata dal Viadotto sul Basento, pensata e realizzata da Sergio Musmeci, ha permesso di approfondire gli aspetti innovativi proposti dalla soluzione architettonica e ingegneristica, così come le sue criticità strutturali che necessitano di interventi, la riqualificazione urbanistica dell’intera area che può e deve garantire la valorizzazione dell’opera di ingresso al capoluogo di Regione. La partecipazione di tanti soggetti istituzionali, Regione Basilicata, Comune di Potenza, Consorzio Asi, Università degli Studi della Basilicata, così come quella dell’Ordine degli Ingegneri e di tutti i soggetti che vogliono contribuire e collaborare reciprocamente alla conservazione e alla valorizzazione del Viadotto sul Basento, rappresenta il punto di partenza per un progetto organico e una sfida importante da affrontare insieme. L’impegno e la professionalità del Dipartimento ‘Edilizia e pianificazione – Ricostruzione – Condono’ del Comune di Potenza per creare una collaborazione istituzionale costruttiva sarà massima, a partire già dai prossimi giorni, per confrontarsi sulle possibili occasioni di finanziamento, così da rendere possibile la presentazione di progetti organici di valorizzazione di una delle aree strategiche del nostro comune. La sinergia e il confronto possono contribuire a riqualificare l’area limitrofa al viadotto e a intervenire per la conservazione stessa del viadotto. L’impegno di tutti dovrà essere quello di attrarre e pianificare investimenti futuri verso una delle opere più belle della nostra città” conclude Pergola.