Sono stati i dirigenti dell’Unità di direzione Affari legali ed Edilizia, rispettivamente Concetta Matera e Giancarlo Grano, insieme ad alcuni funzionari degli uffici, a essere ascoltati nel corso della riunione congiunta della Prima e della Sesta Commissione consiliare permanente, tenutasi nella Sala riunioni del Palazzo del Consiglio comunale in piazza Matteotti. A dirigere i lavori dell’assise i presidenti Pietro Campagna e Donato Nolè, lavori che hanno avuto a oggetto gli impianti eolici, con particolare riferimento a quelli di potenza inferiore ai 200 W, cosiddetti ‘minieolici’. Dopo le relazioni di Matera e Grano, dalle quali è emersa la rilevanza del problema per il Comune di Potenza e le attività intraprese dai rispettivi uffici per far sì che la diffusione di tali impianti avvenga nel rispetto della normativa vigente, il dibattito sviluppatosi tra i commissari ha offerto molteplici spunti di riflessione. “Stante l’attuale impianto normativo – è stato detto – e il conseguente orientamento giurisprudenziale, che non consente la possibilità per gli Enti locali di regolamentare un settore, quello delle politiche energetiche, che è di competenza statale, competenza che è invece della Regione per quel che attiene l’ambito ambientale, la via maestra da seguire è quella di una concertazione politica con gli organi amministrativi sovraordinati, Regione in primis per giungere alla definizione di una nuova normativa, alla luce di alcune incongruenze che si sono registrate. Tra le analisi sono emersi alcuni suggerimenti: la proposta di diversificare le autorizzazioni per gli impianti di ‘eolico domestico’ fino a 5 KW/ora da quelli considerati di ‘minieolico’ vero e proprio, una tassazione diversa rispetto all’attuale, la verifica dell’eventuale raggiungimento della percentuale di energia che ogni regione è chiamata a garantire attraverso le fonti rinnovabili. L’assemblea ha concluso i suoi lavori affidando ai dirigenti il mandato di esaminare le proposte emerse e ai membri della Commissione di attivarsi affinché a livello regionale, politicamente e amministrativamente si intervenga sulla materia per garantire il bene dei cittadini attraverso il rispetto del territorio.
BAS 05