L’ambasciatore statunitense presso la Repubblica Italiana John Phillips, accompagnato da una delegazione della quale faceva parte anche la console generale degli Stati Uniti, Colombia A. Barrosse, è stato ricevuto dal Sindaco di Potenza, Dario De Luca, nel suo ufficio al secondo piano del Palazzo di Città in Piazza Matteotti. Cordiale e articolato il dialogo nel corso del quale il diplomatico americano ha avuto modo di evidenziare quelle che sono state le sue impressioni nel visitare la Basilicata. “Una terra tranquilla, ospitale, con caratteristiche paesaggistiche che in altri contesti hanno determinato la scelta di molti nostri connazionali di stabilire in quei siti la propria residenza. Così come in Spagna e in alcune regioni e zone del centro Italia, Toscana, Umbria, Marche, anche la vostra regione, che ha potenzialità simili, forse non ancora completamente espresse, potrebbe rappresentare per la nostra comunità una scelta per eventuali trasferimenti” ha proseguito l’ambasciatore. “La ricchezza dell’acqua, quella dell’ambiente in generale, con scenari che vanno dai frutteti ai pascoli, dalle coltivazioni intensive della costa ionica ai boschi della parte collinare e montana, dai fiumi agli specchi lacustri vulcanici, rappresentano sicuramente un vanto per i lucani e per noi potentini. Una città, la nostra, – ha proseguito il sindaco De Luca – con un bosco che si estende per chilometri, un patrimonio storico-culturale che conta siti di epoca romana, una villa e, recentemente riportata alla luce, una fattoria, molte chiese erette diversi secoli addietro, in alcuni casi fino a poco meno di mille anni fa, la cattedrale con una cripta di epoca paleocristiana del IV Secolo, e ancora porte che segnavano i varchi d’accesso nelle mura cittadine di epoca medievale – normanna, la Torre Guevara, il Museo Archeologico Nazionale ospitato in uno dei palazzi storici della parte antica della città, borgo nel quale sono diverse le testimonianze del passato, con edifici in pietra frutto di attente opere di recupero e restauro, il teatro ‘Stabile’, a sua volta un autentico gioiellino con quasi duecento anni di storia. Sono felice dell’impressione positiva che avete avuto dalla nostra regione ed esprimo l’auspicio che le relazioni tra il popolo americano e i lucani possano intensificarsi nel prossimo futuro”. Il sindaco De Luca, a margine del rituale scambio di doni, ha anche ricordato l’importanza della designazione di Matera quale ‘Capitale europea della cultura 2019’, aspetto che l’ambasciatore, in ottimi rapporti con il presidente Obama, ha evidenziato che terrà in grande considerazione.
bas 02