Comune Pz: Identità di genere, mozione consigliere Giannizzari M5S

Il consigliere comunale del M5S, Savino Giannizzari ha fatto propria e presentato una mozione che come lui stesso ha spiegato “ha passato il vaglio degli attivisti sul sito nazionale del Movimento”. Il documento chiede di “adottare iniziative volte di sensibilizzare l'opinione pubblica verso la cultura delle differenze, la prevenzione e la condanna degli atteggiamenti e dei comportamenti di natura omofobica e transfobica. Di promuovere, in collaborazione con enti, associazioni, volontariato e scuole iniziative educative, culturali, formative che ogni anno, il 17 maggio, celebrino la Giornata Internazionale contro l’Omofobia valorizzandone il significato e il valore sociale e culturale. Di favorire, in collaborazione con gli organismi istituzionali di competenza, interventi nella scuola, affinché l’istituzione deputata all’educazione dei futuri cittadini, sviluppi e rafforzi ancor più la cultura del rispetto e della valorizzazione delle diversità”. Sempre attraverso la mozione si chiede di “aderire alla rete RE.A.DY. (Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere) sottoscrivendo la “Carta di intenti”. Ancora di sollecitare il Sindaco e la Giunta affinché costituiscano un osservatorio, che non comporti aggravio di costi a carico del Comune, per l'analisi, il monitoraggio e registrazione a fini statistici dei casi di omofobia e transfobia denunciati alle autorità e alle associazioni,utile ad identificare tali violenze come reati specifici. E, infine di sollecitare la Regione Basilicata affinché crei presso le Asl locali dei punti di ascolto e di consulenza che possano dare supporto nei casi di violenza domestica a sfondo omo/transfobica, alle persone che vivono la loro identità di genere con difficoltà sia psicologiche che relazionali e affettive, ivi comprese le persone che necessitano di supporto medico e psicologico nel caso di avvio del lungo percorso volto al mutamento del sesso” si conclude il documento.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: