L’appuntamento è per il tardo pomeriggio di domenica 22 dicembre, dalle 18 alle 21 in contrada Cavalieri, per tutti coloro che vorranno assistere alla ventiseiesima edizione del presepe vivente.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione G. La Pira, con il patrocinio del Comune di Potenza, della Regione Basilicata e della Provincia di Potenza e il contributo di Enel Green Power si inserisce tra i principali eventi culturali del capoluogo di regione. Quest’anno, in particolare, lo sforzo degli organizzatori, rende noto il Comune di Potenza, si è indirizzato verso il completamento dell’area destinata alla rappresentazione e alla ricerca di una contestualizzazione storica nei costumi dei figuranti. Ciò ha indirizzato gli organizzatori verso l’essere consapevoli che tutta l’ambientazione doveva necessariamente avere precisi riferimenti fondati su una puntuale ricerca documentale effettuata dagli stessi componenti dell’associazione. All’interno delle scene troverà spazio la civiltà contadina con i mestieri, i costumi e le attrezzature dell’epoca, oltre a un unico esercito. Grande risalto, come tutti gli anni è stato riservato al quadro della natività, riservando a esso ancora maggior risalto al messaggio universale che racchiude. Oltre 120 i figuranti coinvolti nella suggestiva cornice di masseria Cavalieri – Piani del Mattino, per un pubblico che sarà, se il trend degli anni precedenti sarà rispettato, di diverse migliaia, 6.000 le presenze nel 2011. Filo conduttore, concludono gli organizzatori, sarà in ogni caso la sobrietà, la sola che può condurre a riscoprire l’essenza vera del Natale, ricordando che nel Bambino della capanna c’è tutto quello di cui l’uomo ha bisogno. Il sindaco Vito Santarsiero, plaudendo alla manifestazione, ha a sua volta evidenziato come “il ritorno alla semplicità del messaggio evangelico, quasi il leit motiv del papato Bergoglio, passa anche attraverso queste iniziative, che coniugano elementi della tradizione popolare con i principi magisteriali della Chiesa”.
bas 02