“L’approvazione delle aliquote Imu e Tasi 2016 a seguito della dichiarazione di dissesto e il mantenimento della maggiorazione tributo per i servizi indivisibili (Tasi) fanno parte,” dichiara il consigliere Vincenzo Lofrano (Potenza Condivisa) “di un percorso accidentato che, obtorto collo, dobbiamo percorrere e che purtroppo è ancora lungo. Quando abbiamo votato il dissesto, doloroso, ma inevitabile, – prosegue il consigliere – eravamo coscienti delle conseguenze negative sulla collettività, soprattutto in termini di tassazione. Confermiamo oggi, continua il consigliere Lofrano, le tariffe esose su Imu e Tasi, consapevoli di chiedere sacrifici ai nostri concittadini nell’ottica della messa in sicurezza dei conti pubblici, ma siamo convinti che, se chiediamo, dobbiamo dare. Come Amministrazione dobbiamo farci carico di problematiche di disagio sociale, dobbiamo occuparci prioritariamente di quanti vivono situazioni di precarietà e ritorno alla vicenda dei lavoratori ex Facility, tutt’ora aperta, come fatto emblematico: riassunti su ingiunzione giudiziaria, ma trasferiti a mille chilometri di distanza con uno stipendio che permetterà di pagare un affitto e sopravvivere, con famiglie smembrate e prive di sostegno economico. Le difficoltà create dal dissesto – conclude il segretario dell’ufficio di presidenza – possono e devono essere occasione di risposte forti da parte della buona politica”.
bas 02