Comune Pz, assessore Pesarini su Pisus

“E’ sorprendente che anche una persona dello spessore e dell’esperienza dell’on. Molinari, cada in luoghi comuni e strumentalizzazioni. E’ ben noto che sui Pisus il Comune di Potenza sta operando con una tempistica assolutamente ristretta”.  Così l’Assessore alla viabilità del comune di Potenza, Antonio Pesarini, il quale aggiunge che “sono state rispettate tutte le date chieste dalla Regione Basilicata e il PISUS,di più, è stato inserito in una strategia di largo respiro e di lungo periodo quale è quella di Potenza 2020. L’accordo tra Regione e Comune per l’attuazione del Programma è stato siglato il 18 luglio 2011, è stato poi pubblicato sul Bur ad ottobre 2011 ed il Comune ha ricevuto l’anticipazione del 15% per l’avvio di tutte le procedure il 27 dicembre 2011.
"In meno di sei mesi  – continua – come è stato evidenziato in Consiglio Comunale solo qualche settimana fa, si è provveduto ad avviare le fasi di studio, indagine e progettazione per tutte le opere.
In alcuni casi come per l’intervento di 10 milioni di euro sull’Asse metropolitano si è già chiuso l’accordo con le Fal, approvato il progetto preliminare, acquisiti i pareri e nel mese di luglio sarà emanato il bando di gara dell’opera, come pure i bandi sono pronti per altri significativi interventi ed in uno stato avanzato sono anche i progetti curati dalla Sat  nel settore della mobilità.
Il giorno 28 giugno il Sindaco Santarsiero sarà in grado di confermare il cronoprogramma che prevede l’attuazione di tutti gli interventi entro il 2015.
Ogni ipotesi di riduzione o trasferimento di risorse – aggiunge Pesarini- attiene alle relazioni Regione-Ministero-UE ed al programma di attuazione dell’intero Por rispetto al quale i tempi dell’Asse 5 delle Aree urbane non sono stati dettati dai due Comuni capoluogo che hanno invece rispettato la tempistica loro richiesta e che non a caso, come tutte le aree urbane del Mezzogiorno, chiedono di essere autonome nella gestione dei Fondi europei proprio al fine di evitare penalizzazioni.
Pertanto sappia Molinari che il Comune è ben ripiegato sul problema e lo fa con tutti i settori interessati direttamente coordinati dal Sindaco, l’ultima riunione con noi Assessori, dirigenti, SAT e consulente si è svolta proprio giovedì scorso.
La Città oggettivamente merita una opposizione più costruttiva e più vicina ai problemi della Città. Attendiamo – conclude Pesarini- ancora la delibera Cipe per altri 11 milioni di euro sul progetto Metropolitana e nonostante i gravi ritardi nessuna preoccupazione o sollecitazione viene dall’On. Molinari che pure per dieci anni è stato in Parlamento e forse qualcosa potrebbe fare.”

bas 06
 

    Condividi l'articolo su: