"Con profondo dispiacere si apprende come ad alcuni non risulta essere ancora chiara la situazione che ha portato il Comune di Potenza allo stato attuale di dissesto finanziario.Pertanto si rende necessario, ancora una volta, portare a conoscenza di quanti volessero davvero comprendere quanto è accaduto nella gestione del servizio del trasporto pubblico locale ( imputato tra le principali cause di dissesto). Il primo affidamento del servizio di trasporto pubblico al consorzio Cotrab risale all’anno 2005 quando veniva affidato, in attesa dell’espletamento della gara, il richiamato servizio per un periodo di mesi sei ed un corrispettivo di euro 3.419.350,57 oltre iva." Così l'assessore alla mobilità Gerardo Bellettieri che aggiunge "alla scadenza del richiamato contratto e per tutti gli anni successivi nessuna gara è stata mai bandita dal Comune, ma si è proceduto sempre al rinnovo dell’affidamento del contratto con Cotrab in spregio di tutta la normativa nazionale e comunitaria la quale, come è noto, prescrive obbligatoriamente l’evidenza pubblica per tali affidamenti.Di evidenza pubblica, però, non si è mai parlato.Anche il contratto ancora in essere con Cotrab, in scadenza febbraio 2015, risulta affidato con le medesime “ illegittime” modalità.Proprio in relazione all’ultimo contratto deve rilevarsi che l’Amministrazione precedente aveva affidato la predisposizione di un nuovo piano di esercizio ad una società partecipata, nella specie SAT SRL, – con maggiori esborsi per l’Ente – chiamata a risolvere le problematiche del trasporto. Il piano di esercizio predisposto dalla SAT non è stato mai approvato dal Consiglio comunale (unico organo legittimato alla sua approvazione), ma dalla precedente Giunta comunale. Nonostante tale palese illegittimità (si parla di incompetenza relativa) la precedente amministrazione ha dato esecuzione al piano di esercizio che, come è noto, nonostante i continui periodi di sperimentazione, è stato un fiasco completo tanto è vero che vi è stata da subito una ribellione degli utenti. L’applicazione del nuovo piano di esercizio, che aumentava i chilometri percorsi, ha giustificato nuove assunzioni da parte del Cotrab, il quale ha provveduto alle assunzioni di personale senza la benché minima procedura/selezione concorsuale avendo attualmente n. 154 dipendenti per 2.600.000 Km e con un costo di circa €. 15.900.000,00 in una città di appena 69.000 abitanti. Non appena insediata, l’attuale Giunta, ha provveduto in primis alla rettifica ed al riordino, ove possibile, delle attività precedenti irregolari e/o illegittime. Nel settore del Trasporto, infatti, con delibera n.167 del 06/11/2014 la Giunta attuale ha provveduto ad annullare- in autotutela – la delibera di giunta precedente che (illegittimamente) approvava il piano di esercizio. In seguito immediatamente -continua- costituiva un gruppo di Tecnici, (interni all‘Ente i quali non hanno percepito compensi ulteriori a quelli ordinari), che ha dato alla luce il nuovo piano di esercizio trasmesso ai componenti della VI Commissione già in data 28 Novembre 2014 ed ancora non approvato in Consiglio Comunale. Da tale data si sono succedute numerose audizioni del dirigente ed assessore alla mobilità innanzi alla VI commissione.Per quanti non ne fossero ancora a conoscenza, giova ribadire che prima si deve approvare il piano di esercizio e solo successivamente si può indire una procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio. Per cui sbaglia in punto di diritto chi sostiene che la presente amministrazione ha abbandonato l’evidenza pubblica. Forse voleva fare riferimento all’amministrazione precedente, la quale – come è noto- non ha mai adoperato tale strumento giuridico che predilige la concorrenza tra i partecipanti e consente di affidare il servizio all’impresa più competente. Va precisato che una bozza di bando di gara per l’affidamento del trasporto pubblico è stato predisposto dagli uffici ed attende solo l’approvazione del piano di esercizio da parte del consiglio Comunale.Pertanto va precisato che non è stato possibile procedere con la procedura ad evidenza pubblica a causa dell’operato della precedente amministrazione che dal lato formale ha approvato un provvedimento da parte di un organo incompetente, dal lato del merito ha predisposto comunque un piano di esercizio del trasporto non idoneo alle necessità della città è peraltro molto costoso per le casse dell’ente. Infatti il costo dell’ultimo contratto di affidamento pari ad € 15.900.000,00 per un anno di servizio, mentre con il nuovo piano di esercizio redatto dall’ attuale amministrazione i costi saranno dimezzati ammontando ad euro 7.300.000,00 circa.Si rappresenta che nell’importo di €.15.900.000 sono compresi €. 270.000,00 per la manutenzione straordinaria e €. 400.000,00 riconosciuti alla Cotrab de plano sui mancati introiti della bigliettazione. La domanda che ci si pone è la seguente “come può un’amministrazione riconoscere €. 400.000,00 sulla bigliettazione senza porre in essere quelle attenzioni elementari di controllo dei biglietti stessi dando la possibilità agli utenti di utilizzare il trasporto pubblico sia su gomma che meccanizzato in modo del tutto gratuito?”. In relazione alla sinergia trasporto su gomma e scale mobili va evidenziano, ancora una volta, che almeno nella gestione precedente tale sinergia risulta essere stata un fallimento. Addirittura nemmeno il passaggio gratuito delle scale mobili e spesso anche sugli autobus ha spinto gli utenti ad un utilizzo maggiore dei mezzi pubblici.Inoltre, relativamente alla scala mobile denominata “Impianti di Santa Lucia” veniva inoltrata alla U.D. Mobilità una diffida e messa in mora da parte della Kone SpA la quale richiedeva una somma pari ad €. 280.000,00 per manutenzione ordinaria degli impianti ordinari senza che fosse mai stato assunto l’impegno di spesa da parte dell’amministrazione precedente per la copertura dei costi. Pertanto, la ditta ha annunciato la sospensione del servizio. Inoltre, grazie al modus operandi della vecchia amministrazione la stessa società Kone SpA per l’anno 2015 avrà diritto ad un ulteriore corrispettivo €. 178.000,00. Anche sulla condivisione con le categorie di soggetti interessati va evidenziato che l’attuale Amministrazione ha proceduto a discutere con tutte organizzazioni legittimate alla partecipazione, sindacati, comitati di quartiere, ecc redigendo di volta in volta i relativi verbali conservati agli atti dell’Assessorato.Inoltre va evidenziato che l’amministrazione De Luca si è posto l’obiettivo di una ampia condivisione dell’azione Amministrativa con il cittadino. Proprio in relazione al trasporto pubblico, l’Assessore al ramo, ha già ricevuto oltre 3000 cittadini molti dei quali hanno evidenziato e manifestato l’ inefficienza del servizio di trasporto pubblico. Non per spirito o per amore di polemica, ma per una corretta informazione – conclude- su una materia che sicuramente meriterà tutta l’attenzione nel prossimo futuro, si è inteso correggere le errate informazioni diffuse".
bas 02