Comune Pz: Alunni con disabilità, precisazioni ’assessore Percoco

“Preliminarmente mi corre l’obbligo di attestare la vicinanza a quanti, soprattutto in questo ambito così delicato, stanno subendo forti disagi”: così l’assessore all’Istruzione Annalisa Percoco interviene in merito alla vicenda che riguarda gli alunni con disabilità che frequentano gli istituti comprensivi del capoluogo. “E’ comunque importante fare chiarezza rispetto all’intera vicenda, così da comprendere meglio la situazione attuale e le possibili evoluzioni future. Ci riferiamo al ruolo e alle funzioni che gli assistenti all'autonomia e alla comunicazione devono svolgere per la integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Si tratta di funzioni che, come stabilito nella circolare del Miur n. 3390 del 2001, attengono al secondo segmento della più articolata assistenza all'autonomia e alla comunicazione. Resta esclusa dagli interventi a carico del Comune di Potenza l'assistenza di base, intesa ‘come ausilio materiale agli alunni con disabilità nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell'uscita da esse, in cui è ricompreso lo spostamento nei locali della scuola’. Inoltre – prosegue l’assessore – anche le attività ‘di cura alla persona e ausilio materiale nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale dell'alunno disabile nelle scuole di ogni ordine e grado” sono di competenza delle Istituzioni scolastiche ed infatti ‘rientrano tra le funzioni aggiuntive (allegato 6 punto 4 lettera b del CCNI e tabella D citata, ultimo capoverso)’. Il budget di risorse economiche in bilancio, ammontanti a complessivi 750.000 euro per l'intero anno scolastico 2015/2016. Per semplificare al Comune spetta assicurare l’assistente alla autonomia e alla comunicazione, alla scuola spetta il docente di sostegno e l’assistente di base (che prima si chiamava bidella) che deve occuparsi della mobilità dell’alunno con disabilità fuori e dentro dall’istituto scolastico e provvedere alla loro cura dell’igiene personale e all’utilizzo dei servizi igienici. Dai 7 Istituti comprensivi ‘D. Savio’, ‘A. Busciolano’, ‘G. Leopardi’, ‘L. La Vista’, ’Torraca Bonaventura’,’L. Sinisgalli’,’L. Milani’, sono giunte richieste per l’assistenza di 60 alunni con disabilità, provvediamo a garantire 58 assistenti, per un totale di ore pari a 42.320. Solo a titolo di esempio la città di Matera a fronte di 104 bimbi con disabilità che hanno presentato richiesta garantisce 27 assistenti, con una spesa di 500.000 euro”.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati