Comune Mt: norme efficaci contro le dimissioni in bianco

“Contrastare la firma delle dimissioni in bianco è un atto di civiltà a difesa non solo delle donne ma, più in generale, a difesa dei diritti umani”. Lo ha detto il sindaco, Salvatore Adduce, intervenendo alla conferenza stampa convocata dalla presidente del Consiglio comunale, Brunella Massenzio, al fine di sostenere la campagna dell’iniziativa “188 firme per la legge 188”.
“La legge 188 del 2007 sulle dimissioni in bianco – ha spiegato Massenzio – fu presentata in parlamento con il consenso delle donne di tutto il centrosinistra e del centrodestra che insieme presentarono un ordine del giorno, premessa al voto unanime con il quale il disegno di legge fu approvato alla Camera. Nel giugno 2008 la legge venne abrogata dal Governo Berlusconi facendo fare un enorme passo indietro al nostro Paese in termini di diritti civili. Costringere le donne a firmare le dimissioni in bianco al momento della loro assunzione e tirarle fuori al momento della nascita di un figlio significa mortificare i più elementari diritti sanciti dalla nostra Costituzione”.
“Il Partito democratico – ha ricordato Simona Guarini, segretaria cittadina del Pd – nel 2010 ha presentato in Parlamento una proposta per il ripristino della legge 188. E’ un tema, quello della firma delle dimissioni in bianco che riguarda non solo le piccole imprese, meno soggette alle pressioni delle organizzazioni sindacali, ma anche le grandi aziende. Il Pd è impegnato nella costruzione di nuove politiche di welfare connesse alla maternità e alla conciliazione fra lavoro e famiglia”.
Per Manuela Taratufolo, segretaria provinciale della Cgil, “la legge 188 nasce a difesa non solo della donna, ma di tutti i lavoratori più deboli. E con l’iniziativa di oggi vogliamo ricordare che il lavoro si crea con il lavoro e non attraverso i licenziamenti”.
All’iniziativa hanno partecipato anche alcuni consiglieri comunali: Angelo Cotugno e Nunzia Antezza (Pd) e Mimmo Fiore (Udc).
“La richiesta di dimissioni firmate in bianco al momento dell’assunzione, ovvero nel momento in cui il rapporto di forza tra i contraenti è a favore del datore di lavoro – ha detto Antezza in una nota – è un abuso che mette la lavoratrice o il lavoratore nell’impossibilità di far valere i propri diritti e la propria dignità, pena la certezza di un licenziamento in tronco, ammantato dalla finzione della volontarietà. Tale pratica riguarda in particolare le donne, alla nascita di un figlio. Secondo l’Istat, negli anni più pesanti della crisi, il 30% delle madri, contro il 4% dei padri, ha dichiarato di aver interrotto il lavoro per motivi familiari e 800.000 sono le donne che hanno affermato di essersi dovute dimettere a causa della gravidanza e per aver firmato una lettera in bianco”.
Altrettanto preoccupanti i dati in provincia di Matera resi noti da Tonia Giacoia, consigliera di parità della provincia. “Nell’ultimo anno nel Materano – ha detto Giacoia – sono stati circa cento i casi di donne che nel periodo della gravidanza o del primo anno di vita del figlio hanno presentato le dimissioni. La firma in bianco è un atto gravissimo che richiama anche la necessità di risolvere i problemi della conciliazione fra famiglia e lavoro”.
Giacoia ha anche ricordato l’accordo integrativo sottoscritto da alcune organizzazioni sindacali alla Fiat di Melfi che lega il premio di produttività alla presenza sul posto di lavoro. “Una grande ingiustizia che riguarda soprattutto le donne”.
E sulla Fiat di Melfi si è soffermato anche l’assessore comunale al Bilancio, Rocco Rivelli: “Credo che la magistratura debba approfondire quello che sta accadendo in queste ore allo stabilimento Fiat lucano dove si registrano ormai quotidianamente atti vessatori nei confronti di alcuni lavoratori. E questo rientra perfettamente nel tentativo di indebolire ulteriormente i lavoratori così come accaduto con l’abrogazione della legge 188”.
“Con la firma delle dimissioni in bianco si precarizza anche il lavoro a tempo determinato” ha aggiunto Cinzia Bottalico della Uil.
Sulla stessa lunghezza d’onda Marina Festa, dell’Adiconsum Cisl, che ha espresso pieno sostegno alla campagna.
L’assessore comunale alle politiche sociali, Antonio Giordano, ha sottolineato come sia ancora difficile, anche nelle istituzioni, superare le differenze di genere. “Occorre accelerare sul ripristino della legge 188 e mi auguro che si possano trovare idonee soluzioni per contrastare il fenomeno della firma delle dimissioni in bianco, magari attraverso procedure on-line”.
Al termine della conferenza stampa è intervenuta l’assessore alle Attività produttive, Silvia Vignola: “La presenza numerose a questo tavolo di tante donne con responsabilità sociale, culturale e istituzionale mi lascia ben sperare che qualcosa stia cambiando in senso positivo per le donne, ma anche per gli uomini”.
Al termine dell’incontro con i giornalisti una delegazione guidata da Brunella Massenzio si è recata dal Prefetto di Matera per consegnare una lettera di richiesta di ripristino della legge 188 inviata al Governo.
(s.p.)

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati