Si è concluso lo scorso 21 Ottobre 2016, a Napoli, alla Mostra d’Oltremare, Centro Congressi Mediterraneo, la Terza Edizione e Premio Annuale Internazionale, Social Innovations AROUND 2016.
Il ricco e partecipato programma ha messo in onda le innovazioni sociali create da imprese, esperti nazionali ed internazionali, ricercatori, istituzioni, innovatori e cittadini riuniti per presentare le idee e i progetti che rispondono alle esigenze dei singoli e alle sfide del millennio.
La terza edizione di “Social Innovations Award” è una iniziativa promossa, da tre anni, dal SIS – Social Innovation Society – e fa parte di un unico percorso (Social Innovations Around) attraverso il quale si ricercano e si promuovono nuovi modelli di cultura d’Impresa, del territorio e del linguaggio artistico fondamentali ad innescare evoluzione culturale, sociale ed economica.
Il contesto ha come obiettivo quello di dare riconoscimento a progetti e nuove idee che hanno un impatto concreto nella risoluzione di problemi socio/economici e/o ambientali che la società percepisce non adeguatamente soddisfatti dal mercato e che possono contribuire, in versione scalabile, alle richieste di cambiamento delle community globali.
Tema portante è la Cultura come strumento di evoluzione sociale, cultura d’impresa, cultura del territorio, cultura del linguaggio artistico in ottica socialmente innovativa.
ABRIOla Street Art Festival e VOICE Festival sono stati protagonisti in questa cornice quale buona pratica ricevendo una menzione sia da parte del comitato scientifico che dal parterre istituzionale.
Con questa investitura il sindaco di Abriola, Romano Triunfo, il vice sindaco Nicola Sarli e l’ideatore del progetto Enrico Sodano hanno condiviso questa loro straordinaria esperienza sviluppata nel territorio del Comune di Abriola, presentandola al Sottosegretario del MIBACT prof. Antimo Cesaro. Il Sottosegretario ha ben ritrovato nel progetto dell’Amministrazione Comunale di Abriola le indicazioni della nuova misura governativa CREA CULTURA, con cui il Paese Italia punta ad investire sul patrimonio tangibile ed intangibile valorizzandolo con una strategia mirata di promozione di una nuova cultura d’impresa.
Particolarmente interessante è diventata la cornice del protocollo d’intesa “Basilicata: patrimonio nazionale della creatività”, che è divenuto una pratica auspicata da sviluppare in affiancamento al bando ministeriale che mette i comuni aderenti in una condizione di competitività per lo sviluppo di una identità coordinata dei territori rispetto alla fruizione turistica.
Il sindaco Romano Triunfo, capofila degli aderenti al protocollo d’intesa, parlando proprio di questa esperienza con il Sottosegretario del MIBACT prof. Antimo Cesaro, ha evidenziato la bontà di confrontarsi per approfondire ulteriormente questa esperienza pilota della Basilicata, in direzione degli eventi collegati a Matera 2019 ed in generale alla crescita della regione rispetto alla fruizione turistica.
Con questo auspicio il Sottosegretario Cesaro, si è impegnato a partecipare alle celebrazioni di San Valentino 2017 ad Abriola.
Questo impegno premia e rilancia il lavoro di tutto il territorio lucano e dei comuni aderenti al protocollo di intesa, per sviluppare una Cultura che crea sviluppo ed occupazione.
bas 02