“Sono stati diffusi dal Centro Studi di Confesercenti nazionale i dati relativi ai primi 8 mesi del 2015 sulle aperture e chiusure delle attività commerciali e purtroppo viene fuori un saldo negativo. Anche nella provincia di Matera, dai dati in nostro possesso – dichiara il presidente Francesco Lisurici – le chiusure sono maggiori delle aperture, con qualche differenza sul territorio a macchia di leopardo”.
“Comparando ed analizzando cifre e situazioni locali, vengono fuori – aggiunge Lisurici – le prime riflessioni per esempio sulle aperture e chiusure dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc.) i cui numeri risultano più interessanti di quelli dei negozi di vendita al dettaglio, ragion per cui è facilmente attribuibile alla grande distribuzione aver contribuito, in primis, alla desertificazione della rete commerciale, visto che è marginale la sua azione devastante nel settore della somministrazione di alimenti e bevande. I suoi effetti negativi purtroppo sono più evidenti nei piccoli centri e nelle zone periferiche dei comuni più grandi, anche se il fenomeno delle saracinesche abbassate non risparmia oramai gli stessi centri commerciali.
Volendo ufficializzare i dati parziali in nostro possesso, nella città di Matera risulterebbero sfitti circa 600 locali (comprese le zone industriali ed i PAIP). Per agevolare il ripopolamento di botteghe, Confesercenti ha proposto più volte a Regione Basilicata e Comuni, l’inserimento di meccanismi che possano evitare lo spopolamento delle attività commerciali attraverso il riconoscimento di incentivi e attraverso la costituzione dell'"Albo delle botteghe storiche". Ben venga – dice il presidente della Confesercenti materana – anche la proposta nella prossima legge di stabilità di un meccanismo “combinato” per riportare i negozi della città: una norma che permetta di introdurre canoni concordati e cedolare secca anche per gli affitti di locali commerciali. Un sistema già previsto per le locazioni abitative e che potrebbe essere declinato anche per il commercio attraverso un accordo tra proprietari immobiliari, rappresentanti delle imprese commerciali e amministrazioni territoriali competenti. In questo modo si favorirebbe, in un momento di ripartenza dell’economia, la ripresa del mercato immobiliare, dando allo stesso tempo nuovo impulso alla rinascita del commercio urbano e delle botteghe. Si creerebbe anche valore per tutti i soggetti interessati: il proprietario dell’immobile godrebbe di un indubbio beneficio fiscale, le attività commerciali corrisponderebbero un canone ridotto. E per l’amministrazione comunale sarebbe un doppio investimento: sociale, con il ripopolamento delle aree oramai desertificate delle città che in molti casi risultano invivibili perché buie e con scarsissima presenza di gente, e fiscale. Tutto questo – conclude Lisurici – rappresenta senz'altro un'ottima leva su cui agire per contribuire alla ripresa e al rilancio delle attività commerciali”.
bas 02