Nominato lo scorso luglio membro titolare del Comitato delle Regioni (CdR), un organo consultivo che dà voce agli enti regionali e locali dell’Unione europea, il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ha partecipato questa mattina a Bruxellese alla riunione della commissione Educ (Istruzione, gioventù, cultura e ricerca).
Durante la riunione è stata presentata la relazione del presidente uscente Alin Adrian Nica sulle attività della Commissione Educ 2010-2012, sono stati eletti il nuovo presidente e i vicepresidenti e sono stati discussi progetti di pareri sul tema della "Innovazione per una crescita sostenibile: una bioecomomia per l'Europa" e su quello del "Partenariato rafforzato per lo spazio europeo della ricerca per l'eccellenza e la crescita".
"La bioeconomia è una sfida per gli investimenti e per il lavoro. È l'idea di guidare una transizione energetica che possa mitigare e, nel tempo superare, la dipendenza economica dai carburanti fossili. Il protagonismo dei territori è dunque fondamentale per contribuire a rafforzare una strategia europea per la crescita verde ed intelligente. Ritornano le parole di Jeremy Rifkin pronunciate in Basilicata – ha affermato il presidente Lacorazza – regione con importanti giacimenti petroliferi i cui proventi delle royalties potrebbero finanziare una transizione energetica attraverso il sostegno alla ricerca per produrre innovazione anche nel campo della bioeconomia. La bioeconomia non è un settore, ma una concreta tendenza verso la quale indirizzare gli investimenti in sostenibilità, principalmente nell'utilizzo appropriato del suolo, nella green economy, nell'agricoltura e nella sicurezza alimentare. La complessità di questa sfida e i traguardi non semplici da raggiungere – ha concluso Lacorazza – rappresentano, in ogni caso, uno straordinario motore culturale che operi per un mondo migliore ed equilibrato nel passaggio da una generazione all'altra”. (r.a.) bas 02