Previsti criteri meno stringenti per l’accesso agli elenchi dei Revisori dei Conti. L’articolato licenziato è frutto della sintesi di due pdl d’iniziativa, la prima, di Rosa (Lb-Fdi) e, la seconda, di Cifarelli e Robortella (Pd)
La prima Commissione consiliare (Affari Istituzionali), presieduta da Vito Santarsiero (Pd), ha approvato, oggi, la proposta di legge di modifica all’art.28 della L.r. n.7 del 2013 in materia di nomina dei componenti dei Collegi dei Revisori dei Conti presso gli enti pubblici. Il progetto legislativo, frutto della sintesi di due pdl d’iniziativa, la prima, del consigliere Rosa (Lb-Fdi) e la seconda, dei consiglieri Cifarelli e Robortella (Pd), è stato approvato a maggioranza con il voto favorevole di Santarsiero, Robortella e Spada (Pd), Pietrantuono (Psi), Bradascio (Pp) e Romaniello (Sel). Si sono astenuti i consiglieri Napoli (Pdl-Fi) e Perrino (M5s); contrario il consigliere Galante (Ri).<br /><br />“Il progetto legislativo – ha spiegato il presidente Santarsiero – si pone l’obiettivo di permettere l’accesso agli elenchi dei revisori anche a quei professionisti con età inferiore a 35 anni e che non abbiano un’esperienza triennale. Per tutti coloro che superano i 35 anni di età ridotto, da 5 a 3, il numero degli anni richiesti di esperienza maturata nello svolgimento di incarichi di revisori presso enti pubblici”.<br /><br />In particolare, la normativa licenziata dalla Commissione prevede che la nomina dei componenti dei Collegi dei revisori dei Conti nei vari enti e aziende regionali avvenga mediante estrazione da un elenco nel quale possono essere inseriti, a richiesta, i soggetti che abbiano tre requisiti: l’iscrizione nel registro dei revisori legali (D.Lgs. n.39/2010); esperienza almeno triennale maturata nello svolgimento di incarichi di revisione dei conti presso enti pubblici, enti del servizio sanitario, università pubbliche o aziende di trasporto locale di rilevante interesse in ambito regionale o, in alternativa, esperienza almeno triennale maturata nello svolgimento di incarichi di pari durata presso enti con analoghe caratteristiche, di responsabile dei servizi economici e finanziari; l’acquisizione di almeno dieci crediti formativi in materia di contabilità pubblica maturati nel triennio precedente. Laddove il Collegio è composto da almeno tre membri, uno dei componenti effettivi e uno dei supplenti devono essere estratti da un elenco speciale nel quale sono inseriti, a richiesta, i soggetti che siano in possesso dei requisiti relativi all’iscrizione nel registro dei revisori, abbiano acquisito almeno dieci crediti formativi ed abbiano un’età inferiore a 35 anni.<br /><br />Il consigliere Perrino (M5s) precedentemente aveva presentato un emendamento, non accolto dalla commissione, con il quale proponeva di eliminare il limite di età per l’iscrizione nell’elenco speciale.<br />Sono intervenuti nel dibattito oltre al presidente Santarsiero, i consiglieri Rosa, Cifarelli, Romaniello, Spada, Napoli, Perrino e Galante.<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della Commissione i consiglieri Santarsiero, Cifarelli, Robortella e Spada (Pd), Rosa (Lb-Fdi), Romaniello (Sel), Napoli (Pdl-Fi), Perrino (M5s), Galante (Ri) e Pace (Gm).<br /><br /><br /><br /><br />