Collegato, M5s: la vergogna degli emendamenti last minute

I consiglieri regionali M5s Perrino e Leggieri: “Collegato alla Legge di Stabilità senza vergogna, ricchi premi e cotillons agli ‘amici degli amici’”

&ldquo;Per comprendere il pessimo stato in cui versa la nostra Regione basterebbe seguire il modo in cui vengono condotti i lavori relativi al cosiddetto &lsquo;Collegato alla legge di stabilit&agrave; regionale&rsquo;. Per i meno esperti di lavori consiliari si tratta di una serie di norme che contengono misure e interventi che dovrebbero essere strettamente connessi alla gi&agrave; approvata legge di stabilit&agrave;. In questi anni di legislatura ne abbiamo subite tante di simili, interminabili maratone, vedendone di ogni colore, ma con l&rsquo;ultima si &egrave; probabilmente raggiunto il punto pi&ugrave; basso di tutta questa legislatura&rdquo;.<br /><br />A dichiararlo i consiglieri regionali del Movimento cinque stelle, Giovanni Perrino e Gianni Leggieri.<br /><br />&ldquo;La legge di bilancio 2018 &ndash; ricordano gli esponenti M5s – approvata a maggio ha dovuto tenere conto delle pesanti censure della Corte dei Conti sulla situazione disastrosa delle casse regionali. Tuttavia i temerari esponenti della maggioranza pittelliana non si sono lasciati intimidire e si sono precipitati ad infarcire di norme &lsquo;marchetta&rsquo; e ad hoc l&rsquo;articolato. Inizialmente gli articoli erano solamente dieci, ma con gli emendamenti dell&rsquo;ultima ora li hanno fatti lievitare oltre quota 100. Tutto questo senza il minimo rispetto dei regolamenti e in tutto spregio delle prerogative dei consiglieri che nella tarda serata si vedevano sottoporre senza alcun criterio emendamenti a pioggia con le giustificazioni pi&ugrave; assurde. Ed &egrave; cos&igrave; che, tra le tante &ndash; dicono Perrino e Leggieri – si &egrave; assistito all&rsquo;aumento del gi&agrave; lauto stipendio del direttore di Arpab (ora retribuito come un dirigente regionale), alla possibilit&agrave; di trasformare qualsiasi immobile in graziosi bed and breakfast ed&nbsp; all&rsquo;ennesima proroga per i servizi di trasporto pubblico locale. Il tutto orchestrato dal capogruppo Pd, Vito Giuzio, che senza alcuna vergogna ha trovato giustifiche e pezze a colori per queste amenit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Difficile comprendere il senso degli emendamenti last minute, volti a modificare norme riguardanti le pi&ugrave; svariate materie,&nbsp; e mantenere i nervi saldi davanti a questo spettacolo indegno, motivo che ci ha portato ad abbandonare i lavori poco dopo la mezzanotte. Alcuni nostri emendamenti &ndash; sottolineano i consiglieri – sono stati dribblati dalla maggioranza con la solita richiesta di trasformarli in ordini del giorno. Troppo arduo per Pittella &amp; co. trovare risorse per sostenere l&rsquo;Archivio di Stato, la Biblioteca Provinciale di Matera e la Biblioteca Adriano Olivetti di Matera. Avrebbe fatto sicuramente piacere al compianto Leonardo Sacco vedere valorizzata la sua donazione di testi&nbsp; economici, storici, letterari, filosofici e di insigni meridionalisti. Stralciata la nostra richiesta di prorogare le graduatorie dei concorsi pubblici indetti dalla Regione per assunzioni a tempo indeterminato: &egrave; ben chiaro che ci siano necessit&agrave; elettorali da soddisfare nei prossimi mesi (vedasi riduzione dei termini di validit&agrave; delle graduatorie del Ssn). Stucchevoli, poi &ndash; continuano Perrino e Leggieri – le scuse addotte per giustificare il parere contrario sulla nostra richiesta di attivare il cosiddetto &lsquo;Bilancio sociale&rsquo;, importante strumento di trasparenza e comunicazione con la cittadinanza su come vengono impiegate le risorse pubbliche&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Approvata &ndash; sottolineano Perrino e Leggieri – la nostra proposta di &lsquo;riattivare&rsquo; l&rsquo;O.S.C.A.R. (Osservatorio della Condizione Abitativa Regionale), da noi considerato uno strumento per condurre analisi e valutazioni sulla condizione abitativa dell&rsquo;intero territorio regionale e ottimo supporto conoscitivo e programmatico, nel campo delle politiche abitative e del disagio abitativo della Regione. Approvati nostri ordini del giorno sulla Programmazione degli interventi di edilizia scolastica,&nbsp; sul Turismo ferroviario e la promozione della cosiddetta &lsquo;mobilit&agrave; lenta&rsquo;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;Italia ha un nuovo Governo, ma in Basilicata &egrave; sempre la stessa solfa. Occorre un hard reset anche qui per dare una svolta seria a questa regione. Ne prendano atto tutti quei cittadini realmente liberi e si facciano coraggio per aiutarci a mandarli a casa. Altrimenti &ndash; concludono i consiglieri M5s – ci ritroveremo ancora qui a&nbsp; commentare le avventure epiche degli amici degli amici&rsquo;&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: