Collegato legge stabilità 2017 approvato in terza Ccp

Ascoltato l’assessore all’Ambiente ed Energia Francesco Pietrantuono

La terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive &ndash; Territorio &ndash; Ambiente) presieduta da Vincenzo Robortella (Pd), ha approvato a maggioranza (voto favorevole di Robortella, Lacorazza, Miranda Castelgrande, Giuzio e Pace, contrario Rosa ) il disegno di legge &ldquo;Collegato alla legge di stabilit&agrave; 2017&rdquo;. Sull&rsquo;articolo relativo alla sanit&agrave; il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza si &egrave; astenuto.<br /><br />Prima del voto &egrave; stato audito l&rsquo;assessore all&rsquo;Ambiente ed Energia Francesco Pietrantuono, il quale ha spiegato che gli articoli relativi al suo dipartimento &ldquo;sono di natura tecnica e sono stati sollecitati dagli uffici. Due riguardano il redigendo piano paesaggistico, uno i piani paesaggistici di area vasta e uno &egrave; relativo alla richiesta del comune di Espiscopia che ha chiesto una variazione al piano territoriale di coordinamento del Pollino per la installazione di un distributore di benzina non previsto nell&rsquo;area&rdquo;. Per quanto riguarda poi gli emendamenti proposti da Perrino del M5s sul compostaggio di comunit&agrave;, Pietrantuono si &egrave; detto favorevole.<br /><br />In materia di governo del territorio prevista una modifica della legge regionale n. 23/1999 per adeguare la normativa sulla pianificazione territoriale al Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004) riconoscendo il &ldquo;Piano paesaggistico regionale quale &ldquo;unico strumento di governo del territorio&rdquo; e definirne le modalit&agrave; di formazione, adozione e approvazione. Proposta inoltre una modifica alla legge regionale n. 3/1990 che prevede la prevalenza delle perimetrazioni, delle classificazioni e delle prescrizioni del Piano stralcio per l&rsquo;assetto idrogeologico (previsto decreto legislativo n. 152/2006 &ndash; Codice dell&rsquo;ambiente) nei versanti sui quali vi sia una sovrapposizione con i vincoli previsti dai Piani paesistici di area vasta. Previste infine una variante al Piano territoriale di coordinamento del Pollino, richiesta dal Comune di Episcopia per consentire la realizzazione di un distributore di benzina sulla strada statale Sinnica, e una modifica della legge regionale n. 3/1990 che prevede la possibilit&agrave; di attivare ristoranti e bar pi&ugrave; vicini e funzionali alle attivit&agrave; di balneazione, nel rispetto delle compatibilit&agrave; ambientali.<br /><br />In materia di servizi all&rsquo;agricoltura viene proposta una norma di interpretazione autentica in merito alla sospensione dell&rsquo;efficacia del piano di classifica del Consorzio di Bonifica Vulture Alto Bradano, allo scopo di superare le difformit&agrave; interpretative emerse che hanno comportato svariati contenziosi contro gli avvisi di pagamento e le cartelle di pagamento emesse da Equitalia, servizi di riscossione per contributi maturati dopo il 30/06/2010 e ricorsi fondati, tra l&rsquo;altro, sull&rsquo;asserita perdurante sospensione&nbsp; dell&rsquo;efficacia&nbsp; del piano di classifica&nbsp; anche oltre il 30 giugno 2010. Sempre in materia di agricoltura, si prevede l&rsquo;istituzione dell&rsquo;anagrafe agricola unica regionale in attuazione del decreto del presidente della Repubblica&nbsp; che prevede l&rsquo;integrazione dell&rsquo;anagrafe nazionale con le anagrafi regionali. L&rsquo;anagrafe delle aziende agricole &egrave; una raccolta di dati inerenti le aziende agricole a supporto delle politiche&nbsp; agricole, che consente di raccogliere e contenere le informazioni&nbsp; su tutti quei soggetti, siano essi pubblici o privati anche non di natura imprenditoriale, che intendono rapporti con la pubblica amministrazione nell&rsquo;ambito del settore agricolo.<br /><br />In materia di trasporto pubblico locale, si propone una modifica della legge regionale n. 7/2014 che punta a specificare meglio i ruoli della Regione Basilicata e degli enti locali (Province e Comuni capoluoghi) in merito agli affidamenti e alla gestione dei contratti dei servizi di trasporto pubblico locale comunali sulla base di quanto stabilito dagli strumenti di pianificazione regionale tra cui il Piano regionale dei trasporti.<br /><br />Alla riunione della terza Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Vincenzo Robortella (Pd), i consiglieri Piero Lacorazza, Vito Santarsiero, Vito Giuzio, Roberto Cifarelli e Carmine Miranda Castelgrande (Pd), Luigi Bradascio (Pp), Aurelio Pace (Gm), Gianni Rosa (Lb-Fdi) e Giovanni Perrino (M5s).<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: