Collegato, Cifarelli: area Calanchi potrà divenire Parco

Per il capogruppo regionale del Partito democratico: “Inserite alla Legge di stabilità 2016 importanti norme in materia ambientale”

&ldquo;Tra le numerose norme approvate con il collegato alla Legge di Stabilit&agrave; 2016, bench&eacute; non sia ancora definitivamente approvato, quelle che reputo pi&ugrave; significative sono in campo ambientale&rdquo;. Questo il commento del capogruppo consiliare del Pd, Roberto Cifarelli.<br /><br />&ldquo;Infatti – continua il consigliere Pd – abbiamo dato seguito ad un mio ordine del giorno approvato lo scorso anno con il quale si raccoglieva una proposta di Legambiente riguardo i cosiddetti Comuni Ricicloni: con la nuova norma viene rimodulata l&rsquo;attuale ecotassa regionale. I Comuni pagheranno l&rsquo; ecotassa in funzione della quota di superamento del livello di raccolta differenziata minimo previsto dalla legge; si determina, dunque – aggiunge&nbsp; Cifarelli – un principio cardine della normativa ambientale comunitaria, cio&egrave; chi pi&ugrave; inquina pi&ugrave; paga, ovvero si stabilisce un criterio di proporzionalit&agrave; che prevede una percentuale di riduzione del pagamento della ecotassa in base al livello di raccolta differenziata raggiunta&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Inoltre – prosegue l&rsquo;esponente del Pd – abbiamo inserito una norma che consentir&agrave; a l&rsquo;area dei Calanchi di diventare parco. Infatti, la modifica alla Legge regionale n.28/94 (sulla individuazione, classificazione. istituzione, tutela e gestione delle aree naturali protette della Basilicata) &egrave; consistita nell&rsquo;inserire tra le aree meritevoli di protezione e tutela l&#39;Area dei Calanchi. La riserva regionale dei calanchi di Montalbano Jonico, dunque, potr&agrave; estendersi all&#39;intera area calanchiva di Aliano, Stigliano, Tursi, Craco, Pisticci, Santarcangelo. Una aspirazione frutto di anni di impegno di studiosi e volontari, in particolare della associazioni ambientaliste WWF e Legambiente, che hanno sensibilizzato e fatto conoscere ai lucani le peculiaret&agrave; e la straordinariet&agrave; di un paesaggio naturalistico e culturale. Un grande parco geomorfologico &ndash; archeologico – letterario in cui i calanchi sono l&rsquo;elemento pi&ugrave; caratteristico ma non unico&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ora – conclude Cifarelli – si pu&ograve; dare avvio all&#39;iter per la legge istitutiva del parco&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati