Cnr: il 4 ottobre workshop a Potenza su Beni culturali

I primi risultati “delle attività di ricerca e di sviluppo tecnologico del Cnr-Ibam, per la valutazione dello stato di conservazione dei dipinti, per la sicurezza sismica del patrimonio monumentale e per la protezione del patrimonio artistico mobile in situazioni di emergenza”, saranno illustrati a Potenza, il prossimo 4 ottobre, in un incontro che si terrà nella cappella dei Celestini (Palazzo Loffredo), nell’ambito del progetto di ricerca Pro_Cult diretto da Nicola Masini, responsabile della sede di Potenza dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (Ibam) del Cnr. L’iniziativa è finanziata dal Po Fesr Basilicata 2007-13, e “mira a costruire intorno all'innovazione per la sicurezza e la conservazione del Patrimonio Culturale un'economia della conoscenza attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie e procedure operative”. Al Workshop intitolato “Patrimonio Culturale tra conoscenza e monitoraggio“ interverranno il sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, i responsabili delle due Soprintendenze per i Beni archeologici e i Beni architettonici della Basilicata, il dott. Antonio De Siena e l’arch. Francesco Canestrini, la responsabile del Po-Fesr Basilicata, dott.ssa Patrizia Minardi, ricercatori del Cnr-Ibam e dei partner stranieri coinvolti nel progetto, quali l’Università di Poznan e il Csic di Madrid, che animeranno una discussione sulle strategie, gli approcci e le nuove tecnologie per la difesa e la valorizzazione dei beni culturali, con particolare riferimento alla Basilicata.

BAS 15

    Condividi l'articolo su: