Cittadinanza attiva, visita didattica dell'I.C.2 Policoro

Mollica, Castelluccio, Napoli e Giuliano: “Ascoltare studenti pronti a cimentarsi con argomenti di attualità è un vero piacere. Continuate a manifestare interesse e curiosità e, soprattutto, a partecipare alle scelte della società in cui vivete”

Questa mattina, le classi quarta A-B-C dell&rsquo;Istituto comprensivo 2, scuola primaria di Policoro, &ldquo;Giovanni Paolo II&rdquo;, accompagnate dai docenti, Stella Bonavita, Anna Maria Verardi, Maria Sarubbi, Giusy Mancino, Vito Scevolo ed Emanuela Zito, sono state ricevute dal Presidente del Consiglio regionale , Francesco Mollica, dal Vice presidente dell&rsquo;ufficio di Presidenza, Paolo Castelluccio, dal consigliere regionale Michele Napoli e dal garante per l&rsquo;infanzia della Regione Basilicata, Vincenzo Giuliano.<br /><br />I bambini, nell&rsquo;ambito del progetto di cittadinanza attiva, curato dalla Struttura di comunicazione, informazione ed editoria, durante questi mesi hanno seguito un itinerario didattico con la lettura in classe dei quotidiani e il commento dei principali avvenimenti. Mesi di intenso lavoro, con progetti diversi per trattare il rispetto degli altri e dei beni comuni, la tutela dell&rsquo;ambiente e della salute, argomenti, come precisato dagli insegnanti, affrontati dagli studenti con grande maturit&agrave; e partecipazione.<br /><br />Durante l&rsquo;&rsquo;incontro con gli esponenti istituzionali, i bambini, per nulla intimoriti, hanno posto diverse domande su argomenti svariati, dall&rsquo;ambiente (con riferimento alla chiusura del Centro Olio Val d&#39;Agri , all&rsquo;impatto delle estrazioni petrolifere, all&rsquo;energia alternativa) alle politiche di accoglienza degli immigrati, al potenziamento delle infrastrutture. Ad ogni domanda chiaro e forte l&rsquo;invito da parte dei bambini ad essere ascoltati, a tenere nella giusta considerazione le loro idee.<br /><br />Da parte del presidente del Consiglio regionale Mollica, del garante per l&rsquo;infanzia Giuliano,&nbsp; del Vice presidente dell&rsquo;ufficio di Presidenza, Castelluccio e del consigliere regionale Napoli parole di ringraziamento ai docenti per l&rsquo;impegno profuso nel progettare attivit&agrave; didattiche che si aprono cos&igrave; bene all&rsquo;attualit&agrave; e i complimenti ai bambini per la preparazione dimostrata. &ldquo;Ascoltare studenti cos&igrave; motivati e pronti a cimentarsi con argomenti tanto impegnativi, hanno detto gli esponenti istituzionali, &egrave; un vero piacere e un orgoglio grande. Continuate a studiare, a manifestare interesse e curiosit&agrave; e, soprattutto, a partecipare alle scelte della societ&agrave; in cui vivete&rdquo;.&nbsp;<br /><br />L&rsquo;incontro &egrave; stato aperto e chiuso con due performance musicali, il canto europeo &quot;L&#39;inno alla gioia&quot; accompagnato dalle chitarre&nbsp; e il canto &quot; Briganti se more accompagnato da tamburelli e tamburi.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: