“Cittadinanza Attiva”, l’ambiente al centro del confronto

Gli alunni degli Istituti comprensivi “Pitagora” di Bernalda e n. 6 di Matera hanno interloquito con il consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza, Luigi Scaglione

Ecologia, tutela dell&rsquo;ambiente, uso delle energie rinnovabili sono alcune delle tematiche affrontate dai 51 alunni che frequentano la seconda media dell&rsquo;istituto comprensivo &ldquo;Pitagora&rdquo; di Bernalda, nell&rsquo;ambito del progetto &ldquo;Percorso di cittadinanza attiva&rdquo;. Ospiti del &ldquo;Palazzo&rdquo; anche 36 studenti dell&rsquo;istituto comprensivo n. 6 di Matera, frequentanti la quinta elementare che hanno rivolto domande su ruolo e funzioni degli amministratori regionali e sui servizi di stretta competenza dell&#39;Ente Regione come la sanit&agrave;, l&#39;istruzione, i trasporti e il turismo<br /><br />All&rsquo;incontro con gli studenti ha partecipato il consigliere segretario, Luigi Scaglione il quale dopo aver rimarcato che il Consiglio regionale &egrave; la &ldquo;casa di tutti i cittadini&rdquo;, ha parlato del rapporto fra giovani e politica invitando i ragazzi presenti &ldquo;a partecipare alla vita politica e a seguire le istituzioni&rdquo;. &ldquo;Un valido contributo al miglioramento del rapporto fra questi due &lsquo;mondi&rsquo; &ndash; ha detto Scaglione – &egrave; rappresentato dal progetto &lsquo;Cittadinanza Attiva&rsquo;, messo in campo dal Consiglio regionale. Un percorso articolato di conoscenza, dialogo e ascolto&rdquo;.<br /><br />Diversi i quesiti posti dai ragazzi, dalle buone pratiche per salvare l&rsquo;ambiente, alla tutela del patrimonio paesaggistico, all&rsquo;uso oculato delle energie alternative. Concetti presenti anche nella canzone &ldquo;Vorrei essere&rdquo;, scritta e musicata dagli alunni della classe II D di Bernalda.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: