Città in fiore, mostra floricultura a Potenza

Dal 16 al 18 maggio l'undicesima edizione della mostra-mercato organizzata nell'ambito del maggio potentino: dai laboratori per i più piccoli per imparare l'arte del seminare e del giardinaggio a uno show cooking degli chef, oltre a convegni e a un'estemporanea di pittura su Monet.

Dal 16 al 18 maggio nel centro storico di Potenza, in piazza Matteotti, si terrà l’undicesima edizione della mostra-mercato della floricultura nell’ambito del Maggio Potentino, organizzata dalla pro loco con l’amministrazione comunale. Tre giorni per far fiorire la città. Start domani 16 maggio alle ore 10 con l’inaugurazione, a cui parteciperanno gli alunni dell’Istituto comprensivo ‘Torraca – La Vista’ che, nell’occasione parteciperanno a un laboratorio attraverso il quale impareranno l’arte del seminare i fiori. Dopo lo spettacolo di Magic Man Show, sono previsti laboratori di giardinaggio a cura degli espositori. Nel pomeriggio alle 17,30 il laboratorio ‘La primavera sul balcone’ e alle 20 lo show cooking ‘I fiori in cucina’  a cura del Dipartimento solidarietà ed emergenza della Federazione italiana Cuochi Basilicata, durante il quale gli chef Rocco Giuseppe Furone e Giuseppe Sciaraffa elaboreranno un risotto ai gamberi con fragole del metapontino e fiori eduli.

Sabato 17 maggio, già alle 9,30 gli stand saranno aperti e alle 10, nella Sala ‘Tonino Larocca’ del Palazzo della Cultura, previsto il convegno “La terra: dalla tradizione all’innovazione – micro-ortaggi e fiori eduli… Il futuro che riconosce il passato”. Si proseguirà con i laboratori di giardinaggio, in piazza Matteotti alle 11. Laboratori anche nel pomeriggio alle 17,30, seconda parte di ‘La primavera sul balcone’. In serata, alle 18,30, ancora nel Palazzo della Cultura, ‘Insieme’: il ricordo di Antonio Barbalinardo, presidente della Pro Loco.  Proseguendo, a cura dell’Associazione La Nave del Santo, si terrà l’estrazione, per l’edizione 2025, della Storica Parata dei Turchi, per individuare i quattro personaggi che saliranno a bordo della leggendaria ‘Nave del Santo’.

Stand aperti alle 9,30 anche domenica 18 maggio, con alle 10 l’estemporanea di pittura “Io oltre Monet – uno sguardo sui fiori”, con la possibilità per tutti i partecipanti, di colorare alcune riproduzioni dei dipinti del celebre pittore francese. Alle 11 il laboratorio di giardinaggio.

Nel pomeriggio terzo e ultimo appuntamento con il laboratorio “La primavera sul balcone” alle 17,30.

    Condividi l'articolo su: