Da martedì 10 ottobre a domenica 15 ottobre, l’appuntamento è a Potenza con Medea per strada, della compagnia Teatro dei Borgia, con drammaturgia di Elena Cotugno, in collaborazione con Fabrizio Sinisi, ideazione e regia di Gianpiero Borgia,realizzazione scena di Filippo Sarcinelli.
Questa volta il festival mette in scena la storia delle vittime della tratta, ragazze arrivate dall’est, illuse dalle promesse di un futuro lavorativo in Italia e costrette alla prostituzione per strada.
Lo spettacolo Medea per strada riscrive il mito per raccontare le tappe di un viaggio conosciuto: il viaggio dalla Romania, l’arrivo, l’amore per uno dei tanti malfattori che poi si rivelerà un Caronte,traghettatore verso l’inferno. Una Medea che si ritrova a battere marciapiedi, schernita dall’uomo che, invece di amarla, la sfrutta senza pietà. Il mito attraversa la cronaca e la trasfigura, trasformando un’ordinaria storia ignobile in una parabola universale. Medea non è solo una clandestina dell’est costretta a prostituirsi, ma un essere umano che, umiliato, reagisce.
Lo spettacolo è itinerante, pensato in un pullman per 7 spettatori, e percorre un tragitto che andrà dal teatro Francesco Stabile a viale del Basento con repliche alle 19.00 e alle 21.00.
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni: info@cittacentoscale.it .
bas 02