"Anche per la Cisl FP ARPAB, l'Agenzia è un ente strategico per la tutela e la difesa dell'ambiente della nostra regione che deve assolvere alla sua missione istituzionale, nel rispetto rigoroso delle norme vigenti anche in materia di trasparenza e anticorruzione. A chi giova solo oggi parlare di trasparenza e anticorruzione?Che cosa è stato fatto in Agenzia in termini di trasparenza da quando sono entrate in vigore le pertinenti norme?". Sono alcuni quesiti contenuti in una nota della rappresentanza sindacale CISL FP ARPAB della dirigenza e del comparto.
"Basti pensare – prosegue la Cisl Fp – che siamo ad un anno e mezzo circa dal fatidico 01 maggio 2014, data dalla quale l’ARPAB forse avrebbe dovuto agire in GESTIONE PROVVISORIA, sulla base della normativa vigente, per la mancata approvazione del Bilancio previsionale 2014.
Di chi le responsabilità e la mancata azione di vigilanza e controllo?
In questo quadro, di che cosa dovranno discutere e su cosa verranno formati i dipendenti dell’ARPAB individuati ”tra quelli operanti nelle articolazioni aziendali di competenza che presentano un grado di esposizione al rischio di corruzione medio/alto”?
Non a caso nella relazione dello scorso 6 luglio 2015, mai inviata alle OO.SS. e ai dipendenti dell’Agenzia, anche l’OIV fa una approfondita disamina sulla grave situazione nella quale versa l’ARPAB".
"Nei giorni scorsi, si è assistito all’adozione della Deliberazione n. 205 del 10/09/2015 di “Approvazione della Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità in Arpab – Whistleblowing Policy”. Questa procedura, adottata con notevole ritardo rispetto alle previsioni normative, resta di dubbia garanzia per la tutela dell’anonimato dei dipendenti che volessero (o che avrebbero voluto…oramai il dado è tratto) segnalare illeciti". Dopo aver fatto riferimento alle linee guida dell'Anac la Cisl Fp dell'Arpab aggiunge:
"La procedura adottata in ARPAB, invece indica esclusivamente l’indirizzo email per le segnalazioni, ma non precisa i seguenti importantissimi aspetti:
– quali procedure informatiche sono state adottate per la tutela del dipendente che intende presentare una segnalazione;
– l’ANAC può direttamente ricevere le denunce anche dalle altre Pubbliche Amministrazioni, su uno sportello che effettivamente tutela tutti ed è già operante da tempo al link sottostante:
http://www.autoritalavoripubblici.it/portal/public/classic/MenuServizio/Contatti
In conclusione, per l’ARPAB è un’altra occasione persa per recuperare in termini di gestione trasparente e di serenità del lavoro per tutti i dipendenti.
Oggi sul BUR pare che vi sia la pubblicazione della sola legge di riforma dell’Agenzia, mentre, non vi è notizia delle leggi di approvazione dei Bilanci 2014 e 2015. Pertanto l’ARPAB continua ad essere in gestione provvisoria?".
BAS 05