Cicala: “Dai lucani un segnale di svolta e di novità”

Nel discorso di insediamento, il neo presidente del Consiglio regionale ha sottolineato la necessità di “dare le risposte che da tempo sono attese dai cittadini lucani, e ciò auspico che lo faremo con responsabilità, consapevolezza e buon senso”

&ldquo;Questo &egrave; l&rsquo;inizio dell&rsquo;undicesima legislatura. Una legislatura significativa, dove i lucani hanno voluto dare un segnale di svolta e di novit&agrave; e, pertanto, spetta a noi tutti, ognuno per il proprio ruolo, dare le risposte che da tempo sono attese dai cittadini lucani, e ci&ograve; auspico che lo faremo con responsabilit&agrave;, consapevolezza e buon senso&rdquo;. Cos&igrave; il neo presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala ha aperto il duo discorso di insediamento, tenuto oggi nell&rsquo;Aula del Consiglio regionale dopo l&rsquo;elezione dell&rsquo;Ufficio di Presidenza dell&rsquo;Assemblea.<br /><br />&ldquo;Tra le tante risposte che i lucani si attendono mi piace sottolineare oggi due temi importanti, quali la sanit&agrave; e il petrolio. Temi sui quali spero il Consiglio, in questi anni di lavoro che ci attendono, riesca a dare un contributo rilevante nell&rsquo;esclusivo interesse della comunit&agrave; regionale&rdquo;, ha aggiunto Cicala auspicando un contributo appassionato del Consiglio regionale &ldquo;per migliorare e potenziare un&rsquo;organizzazione della struttura sanitaria che sappia guardare ai singoli territori, nella consapevolezza delle norme nazionali ed europee&rdquo;, insieme alla consapevolezza &ldquo;dell&rsquo;importanza strategica nazionale ed europea del petrolio, &ldquo;una importante risorsa che appartiene al nostro territorio, nell&rsquo;ambito di una visione politico – istituzionale che deve travalicare i confini regionali. Il petrolio per la Basilicata e per le aree interessate &egrave; fonte di grandi problematiche e, nel contempo, di grandi potenzialit&agrave;. Auspico che questo Consiglio sia capace di dare il giusto equilibrio a tematiche che appaiono fra loro confliggenti. Petrolio da una parte vuol dire ambiente, salute e sicurezza dei cittadini, dall&rsquo;altra aspettative di ordine occupazionale e di crescita economica. Al Consiglio regionale, al presidente Bardi e alla sua Giunta in collaborazione con le istituzioni nazionali e con gli enti locali, la sfida di saper mantenere sano e giusto questo equilibrio&rdquo;.<br /><br />Il neo presidente del Consiglio regionale si &egrave; inoltre soffermato &ldquo;su altri temi strategici che riguardano la nostra Basilicata. Il lavoro mi auguro sia la priorit&agrave; e tema centrale del dibattito politico di questa Assemblea, in quanto sono convinto che incentivare la nascita di nuovi posti di lavoro porti anzitutto dignit&agrave; alla persona e, nel contempo, freni lo spopolamento che in questi anni &egrave; in atto in Basilicata. Un settore dove si pu&ograve; e si deve fare di pi&ugrave; &egrave; il mondo dell&rsquo;agricoltura, un mondo al quale spero garantiremo maggiori tutele e maggiori opportunit&agrave; di crescita e sviluppo. Quando parliamo di turismo e cultura in Basilicata non possiamo non pensare a Matera, la quale ha messo sotto i riflettori nazionali ed internazionali l&rsquo;intero territorio lucano. Nel contempo, dobbiamo essere per&ograve; consapevoli delle criticit&agrave; dei collegamenti infrastrutturali e dei sistemi ricettivi che di fatto non ci permettono di cogliere appieno questa grande opportunit&agrave;. I turisti da Bari raggiungono Matera e tornano indietro.<br /><br />Nel ringraziare i consiglieri per la fiducia che gli hanno accordato, Cicala ha concluso assicurando la propria disponibilit&agrave; &ldquo;a tutelare e assicurare il libero esercizio del mandato di ogni singolo consigliere regionale. Sono convinto e deciso ad esercitare questo ruolo di garanzia. Spero quindi di condividere durante i lavori di questa undicesima Consiliatura, anche nei momenti di dibattito politico acceso, valori quali rispetto, buon senso, equit&agrave;, nella speranza che il confronto porti a risultati migliori e, soprattutto, concreti per i cittadini lucani. Pertanto, mi auguro che l&rsquo;undicesima legislatura si fonder&agrave; sui fatti e sui risultati concreti&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: