Cia: domani a Potenza Assemblea regionale

Discontinuità, semplificazione e sussidiarietà: sono le parole d’ordine della Cia per favorire lo sviluppo rurale tra vecchia e nuova programmazione al centro dell’assemblea regionale che si terrà domani a Potenza (sala conferenze Cia, via dell’Edilizia, ore 17) alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Luca Braia. Dopo il primo incontro del 3 giugno scorso con l’assessore da poco insediato, la Cia proseguirà il confronto intorno alla questione centrale rappresentata dalle risorse PSR con il rischio disimpegno, e quindi intorno ai temi della transizione fra la corrente programmazione e la nuova, l'approvazione del nuovo PSR 2014/2020, la qualità e la speditezza della spesa corrente e futura. A tal fine la Cia propone alla luce anche delle decisioni assunte a Bruxelles dalla Commissione agricoltura di introdurre ulteriore flessibilità sui criteri di spesa corrente infatti oggi è possibile che le Regioni possono rimodulare il 5% del totale della spesa tramite una apposita rinegoziazione e specifico piano da presentare entro il 30 settembre. La Cia ritiene che in questa fase transitoria vi è la necessità di governare la transizione tra precedente e nuova programmazione favorendo alcune opzioni di spesa che in questa fase riducono il rischio disimpegno sulle risorse correnti favorendo nel contempo di elevare e adeguare il sistema imprenditoriale agricolo lucano ai parametri e alle condizioni ex ante previste per la nuova fase di programmazione 2014/2020.
Per questi motivi la Cia tra le tante proposte avanza quattro grandi opzioni:
1) Attivazione di tutte le misure a superficie per l'annualità 2015/2016 a valere anche sulle risorse 2007/2013 successivamente utilizzare gli oltre 200 Meuro per le annualità 2016/2020
2) Predisposizione pacchetto semplificazione che guarda alla alla sussidiarietà orizzontale che si concretizza tramite:
– Bandi a sportello o aperti a cadenza ciclica, con criteri premiali chiari e riscontrabili
– Validazione del fascicolo aziendale nel rapporto dell'azienda con la PP.AA.
– Creazione dello sportello unico autorizzativo e concessorio per gli investimenti
3) Misure per il credito non si può per una reale spinta agli investimenti non dar vita aun sistema di servizi creditizi reale ed efficace a favore del settore.
– Creazione del fondo rotativo per la competitività del settore agricolo.
– Credito di garanzia per accesso ai servizi diretti con il sistema bancario
– Credito per la cogaranzia con il sistema dei Cofidi
– Credito di conduzione a breve
– Credito anticpazione ai Soci conferenti.
4) Predisposizione di un piano assicurativo e sostegno al rischio regionale.
-Sostegno alle polizze multirischio e multicolture
– Copertura assicurative per gli eventi eccezionali
– Coperture assicurative per il comparto zootecnico
– Copertura assicurativa per le crisi di mercato.
Inoltre domani all'Assessore Braia sarà consegnato il dossier/proposte CIA sul tema dei danni da fauna selvatica.
Il programma dei lavori dell’assemblea prevede interventi di Nicola Serio, presidente aggiunto Cia Basilicata, Domenico Mastrogiovanni, del Dipartimento Territorio e Sviluppo della Cia nazionale Vittorio Restaino AdG FEASR Regione, Donato Distefano, direttore Cia, Alberto Giombetti responsabile Ufficio relazioni esterne Cia nazionale e dell’assessore Braia.
La Cia – evidenzia il direttore Donato Distefano – dopo aver valutato positivamente – sia nel metodo che nel merito – le considerazioni offerte dall'assessore Braia in occasione del primo contatto sui temi posti, conferma la piena disponibilità per un reale percorso di modernizzazione del settore primario lucano, convinta che l'agricoltura rappresenti il principale comparto economico e produttivo della Basilicata.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: