“Si terrà il 20 (a partire dalle 14.00) ed il 21 marzo prossimo (a partire dalle ore 9 e 30), presso il Giubileo Hotel di Rifreddo, la fase conclusiva dell’undicesimo Congresso della Cgil Regionale di Basilicata” a renderlo noto l’Ufficio Stampa della CGIL Basilicata.
"In Basilicata – prosegue il comunicato – sono stati circa ventinove mila le lavoratrici e lavoratori, disoccupati, pensionati che si sono confronti con le azioni proposte nel documento “Il lavoro decide il futuro”, con le proposte contenute nel documento della Cgil Basilicata sulle 10 priorità per il Governo Regionale e nel Piano del Lavoro che, unica Regione d'Italia, è stato redatto unitariamente. Perché se la crisi assume tratti specifici nel Mezzogiorno e in quell'area “interna per definizione” che è la Basilicata, è dentro la più generale necessità di avviare una forte politica di redistribuzione verso il basso, di rilancio dell'intervento pubblico, di creazione di occupazione che la Cgil Basilicata ha concentrato il proprio percorso congressuale. L'abbondanza di risorse naturali (acqua e petrolio), la presenza di un significativo patrimonio ambientale e culturale, la particolarità del tessuto produttivo (con grandi player industriali quali Fiat, Eni, Total, Barilla, Ferrero, Coca Cola, Telespazio, Italcementi, ecc.), le sfide di rilanciare eccellenze come l'agricoltura e la produzione del mobile imbottito: dentro queste coordinate si è mossa e si muove la discussione della Cgil Basilicata. Una Cgil che, attraverso i congressi delle proprie categorie e camere del lavoro, ha cercato di tenere insieme tanto le proposte nazionali (le richieste più sentite sono quelle di rimettere mano al sistema pensionistico post Fornero e la definizione di un piano nazionale per l'occupazione giovanile) e l'esigenza di valorizzare il positivo “salto di qualità” che il nuovo modello sindacale ci consegna (che da più protagonismo proprio a delegati e ai territori), quanto la costruzione dal basso di una vertenzialità diffusa che faccia del Piano del Lavoro uno strumento di azione, mobilitazione, confronto reale con tutti gli interlocutori, siano essi aziende private che istituzioni".
Il congresso regionale Cgil Basilicata sarà aperto, il 20 marzo, da un concerto dell’orchestra del Conservatorio di Basilicata, diretta dai Maestri Rocco Eletto e Donato Semeraro, in cui si eseguiranno Filippo Turati Inno dei Lavoratori, Francesco Cardaropoli Celebration Fanfare, Donato Semeraro Souvenir, Donato SemeraroCarmen Fantasy, Donato Semeraro Satiric Mozart, che precederà la relazione di Alessandro Genovesi, Segretario Generale CGIL Basilicata.
La chiusura dei lavori sarà affidata a Fabrizio Solari, della Segreteria Cgil Nazionale. A margine dei lavori del Congresso, sarà presentato al pubblico “Canto Clandestino”, parole e musica di Mimmo Sammartino per parlare di immigrazione, accoglienza, futuro di un Paese ci cerniera nel bacino del mediterraneo.
BAS 05