Cfs: Carbone vegetale, controlli in provincia Potenza

Il Corpo Forestale dello Stato di Potenza ha eseguito più di cento controlli su altrettanti panifici della provincia di Potenza per verificare l’utilizzo del colorante E153, volgarmente conosciuto come carbone vegetale, nella produzione di pane, pizza e prodotti simili.
La maxi operazione contro uno degli alimenti più in voga del momento per le sue presunte qualità digestive – si legge in una nota del Cfs – ha dato esito negativo, in quanto in tutti i panifici controllati si è accertato che il colorante E153, classificato dalla legge come additivo chimico, non viene utilizzato nella produzione di pane e prodotti simili.
La legislazione nazionale ed europea, infatti, vieta l’utilizzo di tale additivo nella produzione di pane, pizza, pasta e prodotti simili. È, invece, consentito l’utilizzo nei “prodotti da forno fini”, quali biscotti, torte, cialde e snacks.
È proprio tale distinzione normativa, insieme al dibattito sulla natura di questa sostanza, che ha sollevato dubbi e perplessità negli stessi produttori sulla eventualità di utilizzare – continua la nota – questa “polvere nera” nei prodotti della panificazione, anche se, un po’ per curiosità un po’ per le sue presente proprietà curative, il suo utilizzo ha avuto una rapida diffusione anche nella nostra Provincia, seppur limitatamente ai prodotti da forno fini.
L’operazione del Corpo Forestale dello Stato merita la massima attenzione in quanto tali attività di controllo sulle produzioni alimentari si pongono l’importante compito di contrastare i fenomeni di illegalità ed informare i cittadini qualora sussistano pericoli per la salute umana.

bas 02

    Condividi l'articolo su: