Certamen Fortunatianum. Lacorazza: cultura contro ogni schiavitù

“Educazione, istruzione e formazione… risorse per la crisi”, il tema della nona edizione del Certamen Fortunatianum, conferma l’idea, più volte ribadita, che l’Italia debba ripartire dalla scuola, vera e propria cattedrale civile ed unico strumento in grado di “spezzare” le nuove schiavitù. La cultura è libertà e democrazia e nella scuola si crea il rapporto con il futuro e con le nuove generazioni. Non a caso la Provincia di Potenza continua a sostenere sul territorio le competizioni scolastiche riconosciute dal Miur attraverso l’Albo delle Eccellenze ”. Lo ha affermato questa mattina il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, nell'introdurre a Rionero in Vulture, nel Campus dell'Istituto di istruzione superiore "Giustino Fortunato", la giornata conclusiva del Certamen Fortunatianum.
Nel ringraziare il dirigente scolastico, i componenti della commissione che hanno valutato i lavori e tutti i partecipanti alla competizione, provenienti da tutt’Italia, Lacorazza ha sottolineato come l’Albo delle Eccellenze, parte integrante del programma di investimenti “Abitare il futuro”, punti a valorizzare, in una fase storica di incertezza e dopo lunghi periodi di scarsa attenzione, uno dei beni pubblici per eccellenza, la scuola, indispensabile per accorciare la forbice tra chi ha e chi non ha, riducendo la distanza tra chi sa e chi non sa. “È importante che la scuola lucana affronti con tenacia – ha continuato – la sfida della qualità, una sfida che la Provincia vuole sostenere, favorendo la nascita di una rete delle eccellenze scolastiche locali e dando valore alla meritocrazia. Oltre alle cinque manifestazioni consolidate (Certamen Horatianum del Liceo Classico “O. Flacco” di Venosa, il Convivium Galileianum del Liceo Scientifico “Galilei” di Potenza, il Mediashow del Liceo Scientifico Statale "Federico II Di Svevia" di Melfi, il Certamen Fortunatianum dell’ ISIS “G. Fortunato” di Rionero in Vulture ed il Certamen Platonicum del Liceo Classico di Viggiano), infatti, l’Albo delle Eccellenze è aperto a tutti gli istituti che intendo vincere la sfida dell’eccellenza e prevede, nel 2013, contributi per gli studenti interessati a partecipare a competizioni scolastiche fuori regione, nell’ottica di proiettare sempre più la scuola verso l’esterno”. Rientra nell’Albo delle Eccellenze anche il Certamen Platonicum del Liceo Classico di Viggiano che si conclude domani e alla cui premiazione parteciperà il Presidente Lacorazza. “Quella di Viggiano e tutte le altre competizioni dell’Albo sono manifestazioni – ha concluso – che mettono in luce le notevoli potenzialità della scuola lucana e la sua capacità di coniugare didattica e innovazione, attualizzando le indicazioni contenute nella strategia Europa 2020, che riconosce nella “crescita intelligente” uno degli obiettivi prioritari dei prossimi anni”. (r.s.) bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati