"Nonostante con un bilancio comunale di circa 80 milioni di euro, di cui 12 milioni di rata da pagare per il dissesto preesistente, ed altri 17 milioni tagliati dal Governo centrale, a causa della spending review, si è andati comunque avanti nel completamento infrastrutturale del centro storico, dal rifacimento di via Pretoria a quello di Piazza Prefettura, da quello previsto per la prossima primavera di Piazza del Sedile, alla riqualificazione di contenitori culturali come Palazzo D’Errico e Palazzo Palermo, e al futuro progetto, dopo dure trattative con privati, di riconversione del Cinema Ariston in un possibile centro servizi e parcheggio multipiano".
E' quanto emerso oggi a Potenza, durante un incontro sul tema “Sviluppo del Centro storico”, promosso dal gruppo del Partito Democratico al Comune di Potenza, al quale hanno preso parte il capogruppo Gianpaolo Carretta, il segretario cittadino del Pd Giampiero Iudicello e il Sindaco della città Vito Santarsiero, alla presenza di numerosi residenti ed alcuni commercianti.
"Molti i temi discussi durante gli interventi – ricorda una nota a firma di Carretta – tutti mirati ad illustrare il progetto strategico di rilancio del centro storico cominciato, innanzitutto, attraverso le opere di riqualificazione urbana che continuano tuttora senza sosta.
Si è anche discusso di ambiente e pulizia, ribadendo che la "percentuale di raccolta differenziata, già a buoni livelli, potrà e dovrà essere incrementata, non appena partirà la raccolta porta a porta, anche se è necessario che vadano rivisti gli orari di spazzamento, affinché non intralcino con gli orari scolastici e di maggior traffico cittadino, e vada collocato, nella zona di Portasalza, un contenitore del vetro, che ancora manca. È stato affrontato il tema della sicurezza, annunciando che vi è una interrogazione già depositata in seno al Consiglio comunale, a firma dello stesso capogruppo Carretta, con cui si chiede che il sabato sera e nei giorni di particolare afflusso, si adotti nel centro storico una vigilanza concentrica da parte di tutte le forze dell’ordine, che assicuri una maggiore tranquillità ai cittadini".
Nel dibattito si è fatto riferimento alla Ztl, "che, dopo questa fase sperimentale, attraverso le quattro stagioni dell’anno, partirà in forma definitiva, con il supporto di tutti i collegamenti meccanizzati presenti ed i relativi parcheggi, unici per quantità e qualità in Italia, attraverso i quali il centro storico sarà raggiungibile strategicamente dai diversi punti periferici".
Infine, si è discusso di cultura, puntando soprattutto all’Università, alla quale è stato chiesto un confronto permanente, attraverso il quale sviluppare quella necessaria integrazione socio-economica e culturale, finora poco riuscita, tra l’Università e la nostra comunità".
bas 07