Il Centro Carlo Levi di Matera ha voluto chiamare a confronto i soggetti che si sono espressi, sul ruolo del Museo Demo-Etno-Antropologico del Casalnuovo.
Lunedì 23 ottobre a Matera nella sede del Centro Levi di Palazzo Lanfranchi alle 17 è in programma: “Una idea per il DEA: tavola rotonda aperta per il museo demo-etno-antropoligoco del Casalnuovo”.
Lo rende noto la presidente del Centro Maria Antonietta Cancellaro, spiegandone le finalità.
“A seguito di una serie di fatti verificatisi nelle ultime settimane sul tema– si legge nella nota- per fare opera di comunicazione e coinvolgimento della comunità materana, con la speranza di giungere, attraverso il confronto, ad una soddisfacente soluzione del problema stesso, al fine di dare il via al Museo Demo-Etno-Antropologico dei Sassi di Matera, a 5 anni dal suo concepimento".
Il programma degli interventi:
Dopo i saluti di Maria A. Cancellaro presidente del Centro Levi
Lorenzo Rota architetto -" Il DEA nel processo di recupero dei Rioni Sassi. Opportunità e rischi"
Vito Labarile – Fondazione Carical su "Il Progetto Industriale del DEA"
Ferdinando Mirizzi direttore Dicem dell’ Università della Basilicata "Realizzare un DEA oggi a Matera: aspetti culturali ed organizzativi"
Rossella Tarantino – Fondazione Matera/Basilicata 2019 "Dal DEA al progetto I-DEA"
Raffaello De Ruggieri – sindaco di Matera su "I programmi comunali per la realizzazione del DEA" .