Centrale Mercure, Cgil su incontro domani al Mise

“Si terrà domani 5 giugno un tavolo sulla vicenda della centrale del Mercure presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Come CGIL Basilicata, insieme a Cisl e Uil, abbiamo infatti chiesto di capire a che punto sia la questione. Saremo in prima fila nel richiedere le massime tutele per l’ambiente e la salute di lavoratori e cittadini in vista della possibile entrata a regime della centrale, nonché impegni chiari sulle ricadute occupazionali per il nostro territorio”. Così dichiara in una nota Alessandro Genovesi, Segretario Generale della Cgil Basilicata.
“Servono infatti impegni precisi e verificabili, a tutela della salute e dell’ambiente, a partire dalla costituzione di uno specifico Osservatorio Ambientale, che affianchi il comitato scientifico di cui al decreto ministeriale. Osservatorio che dovrà avere come compiti, tra gli altri, quello di verificare in maniera costante la certificazione delle biomasse conferite; promuovere ricerche e studi; aggiornare costantemente il piano di monitoraggio”.
“Inoltre occorre per noi sottoscrivere uno specifico Protocollo di legalità, in collaborazione con le prefetture competenti, per prevenire possibili infiltrazioni criminali nelle imprese conferenti le bio masse, aziende logistiche, di servizio, ecc. e verso qualsivoglia altro fornitore.”. “Infine, sulla falsariga del Contratto di Sito per la Val d’Agri si deve chiedere all’'Enel di impegnarsi a ricorrere ad imprese fornitrici di opere e/o servizi, trasporto, ecc. locali (avente cioè sede legale e dipendenti residenti nell'area). Il tutto con un costante monitoraggio e intervento di istituzioni e forze sociali, attraverso un vero e proprio Tavolo della trasparenza”.

bas 06

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati