Centenario nascita Mandela, Giuliano propone iniziative

Sollecitando iniziative a ricordo del leader sudafricano, il Garante dell’infanzia afferma che “i ragazzi lucani devono far tesoro di queste figure perché l’educazione al rispetto verso gli altri continui ad essere una prerogativa”

Il Garante regionale dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza, Vincenzo Giuliano, ha incontrato nei giorni scorsi alcuni rappresentanti del Forum permanente per il sostegno a distanza (ForumSaD) al fine di programmare insieme alcune iniziative da mettere in campo per la celebrazione del centenario della nascita di Nelson Mandela, il grande leader sudafricano che ha dedicato la sua vita alla lotta contro l&#39;apartheid e a tutte le forme di razzismo, attuando, da presidente della nuova Repubblica Sudafricana, un progetto di pace, di rispetto e collaborazione tra i popoli di diversi etnie.<br /><br />&ldquo;I ragazzi lucani – afferma il Garante – devono far tesoro di queste figure perch&eacute; l&rsquo;educazione al rispetto verso gli altri continui ad essere una reale prerogativa delle nostre comunit&agrave;. Ciascuno di noi &egrave; unico con carattere, esperienze, gusti e desideri diversi dagli altri. E quando si sta insieme le differenze, che sono fonte di ricchezza, possono diventare occasione di conflitto. Per evitarle bisogna cercare le ragioni e parlarne con chi &egrave; interessato, riconoscendo, sempre, agli altri gli stessi diritti e le stesse esigenze che concediamo a noi stessi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;A questo proposito – continua Giuliano – ho chiesto a Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 un incontro urgente per poter programmare e mettere a punto l&rsquo;iniziativa, da realizzarsi nel prossimo mese di settembre, cui hanno aderito in Italia il centro Benny Nato e l&rsquo;Ambasciata della Repubblica del Sudafrica&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ho presentato, inoltre, sempre al presidente Adduce e nell&rsquo;ambito della celebrazione dell&rsquo;Anno Europeo della Cultura – prosegue il Garante -&nbsp; una proposta di programma intesa ad attivare il dibattito sulla tutela dei diritti di bambine, bambini ed adolescenti e a verificare lo stato attuale di quella tutela per indicare nuovi termini strategici e raggiungere la piena attuazione di quei diritti&rdquo;. &Egrave; un dovere inderogabile fare della tutela dei diritti dei minori l&rsquo;impegno primario di tutta la societ&agrave; regionale, nel contesto dell&rsquo;Italia e dell&rsquo;Europa; un dovere che deve rappresentare una vitale preoccupazione per la societ&agrave; degli adulti, che voglia operare per costruire un presente e un futuro sempre migliore nella continuit&agrave; tra le generazioni; un dovere che deve impegnare le istituzioni pubbliche, di ogni ordine e grado, perch&eacute; l&rsquo;enunciazione di quei principi ormai universalmente riconosciuti sia pienamente e coerentemente portata ad attuazione nella nostra regione come in tutta l&rsquo;Europa&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il programma proposto – conclude Giuliano – intende essere rispondente ai connotati del Programma Matera 2019 e, in particolare, ai principi della cultura intesa come acquisizione di consapevolezza socio-politica attinente la tutela dei diritti dei minori, coinvolgendo tutti i soggetti privati e pubblici, che in qualsiasi modo siano portatori di interessi o di competenze in materia&rdquo;.<br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: