Celebrazioni 50° Conservatorio Matera: 4 giorni di eventi

Il Conservatorio di Matera, come ultimo appuntamento delle celebrazioni dei 50 anni dalla sua nascita,
organizza, con il patrocinio dell’Università degli studi della Basilicata”, una 4 giorni di eventi per
raccontare il rapporto tra l’Istituzione, eccellenza della Capitale della Cultura 2019 e dell’intera Basilicata, e i tre grandi musicisti Nino Rota, Egidio Romualdo Duni e Raffaele Gervasio, e illustrare la profonda impronta che hanno lasciato nella cultura materana.
Il Comitato Scientifico dell’evento, formato dal direttore del Conservatorio prof. Piero Romano, e dalle
proff. Amalia Mariano, Maria Antonietta Cancellaro, Enza Ciullo e Nunzia De Falco, ha suddiviso gli eventi come segue:
L’1 dicembre sarà la giornata dedicata al maestro Nino Rota, primo direttore del Conservatorio di
Matera (1965-1969, quando era ancora sede staccata del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari).
Alle ore 15,00 verrà inaugurata presso il “Museo della Scultura Contemporanea di Matera” in via San
Giacomo, alla presenza del direttore del Conservatorio di Matera prof. Piero Romano e delle autorità
cittadine, provinciali e regionali, la mostra “Federico Fellini: Appunti fantastici. Disegni dal libro dei sogni”,doveroso omaggio al rapporto tra il maestro Rota e il grande regista riminese.
Alle ore 16.00 ci si sposterà presso la Sala Rota del Conservatorio (Via Duomo) per i saluti del direttore, prof. Piero Romano, del presidente del Conservatorio Arnaldo Greca, del sindaco di Matera Raffaello DeRuggieri, del presidente della CCIAA Angelo Tortorelli, del Presidente della Regione Gianni Pittella, del prefetto di Matera Antonella Bellomo e di S.E. Arcivescovo di Matera-Irsina mons. Salvatore Ligorio.
Si alterneranno interventi di profondi conoscitori del maestro Rota con momenti musicali a lui dedicati.
Interverranno: il prof. Roberto Calabretto dell’Università degli Studi di Udine, il Segretario dell’Archivio
“Nino Rota” dott. Francesco Lombardi, la prof. Nunzia De Falco del Conservatorio di Matera, il Direttore
Generale del Maggio Musicale Fiorentino prof. Alberto Triola e il prof. Nicola Scardicchio del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Degna conclusione della giornata alle ore 20.30 con un concerto dell’Orchestra da Camera del
Conservatorio di Matera diretta dal m° Daniele Belardinelli dedicato al maestro Rota: verranno eseguiti il Concerto per archi e una serie di Ballabili tratti dalla colonna sonora de “Il Gattopardo”.
Il 2 dicembre l’evento si svolgerà ancora presso la Sala Rota del Conservatorio (Via Duomo) per
celebrare il maestro materano Egidio Romualdo Duni, a cui è intitolato il Conservatorio.
Anche in questo caso di alterneranno interventi di conoscitori del maestro Duni con momenti musicali a lui dedicati: si comincerà alle ore 12.00 con l’intervento del prof. Dinko Fabris dell’Università di Basilicata , per poi proseguire alle ore 16.30 con gli interventi della prof. Maria Antonietta Cancellaro del Conservatorio di Matera, del prof. Vincenzo De Vivo Direttore artistico dell’Accademia diArte Lirica di Osimo e del prof. Michel Noiray Direttore di ricerca al Centro Nazionale Ricerca e Sviluppo di Parigi.
Alle 19.30, a conclusione della giornata, si terranno delle interessanti performances degli allievi del corso di Musica Elettronica del Conservatorio, coordinati dal prof. Fabrizio Festa: verranno eseguite rielaborazioni delle musiche dei tre maestri, con particolare attenzione a quelle usate come sigle per la televisione.
Il 3 dicembre sarà la giornata dedicata al ricordo del maestro Raffaele Gervasio, storico direttore
del Conservatorio di Matera (1969-1976), e l’evento si svolgerà presso l’Auditorium sito in Piazza del
Sedile, a lui dedicato.
Dalle ore 16.00 si svolgerà una serie di interventi nei quali sarà raccontato il maestro Gervasio soprattutto focalizzando l’attenzione su quanto abbia innovato la struttura e le attività del Conservatorio di Matera.
Interverranno il sindaco di Matera avv. Raffaello De Ruggieri, la prof.ssa Enza Ciullo del Conservatorio di Matera, il prof. Roberto Giuliani del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, la prof. Paola Montemurro del
Conservatorio di Matera.
Dopo la testimonianza della figlia del maestro Leietta Gervasio, ci sarà ancora l’intervento del prof.
Pierfranco Moliterni dell’Università degli Studi di Bari e le conclusioni affidate al prof. Piero Romano.
Ovviamente anche in questo caso ci saranno intermezzi musicali con musiche del maestro.
La moderatrice degli interventi nelle tre giornate sarà la prof. Amalia Mariano.
Alle 20.30 si terrà il grande concerto finale dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Matera nel quale verranno eseguite musiche dei tre maestri Rota, Duni e Gervasio: dirigeranno l’Orchestra alcuni dei migliori allievi del corso di Direzione d’Orchestra.
Prima del concerto sarà consegnato il Premio “Lucio Marconi” (I Edizione). Questo premio sarà consegnato ad una personalità particolarmente distintasi nella valorizzazione del patrimonio culturale e sociale della città di Matera. Interverrà con una sua testimonianza la prof. Cristiana Marconi.
Il 4 dicembre a conclusione dell’evento, sarà ospite del Conservatorio il prof. Michele Mirabella che terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Comunicazione”. Appuntamento alle ore 11.00 nella Sala Rota
del Conservatorio (piazza Sedile).

BAS 05

    Condividi l'articolo su: