E’ online sul sito web della Camera di Commercio di Potenza, www.pz.camcom.it un questionario che le imprese della provincia potranno compilare (in maniera assolutamente anonima) per fornire indicazioni utili rispetto al tema della legalità. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Sp.Ec.I.A.LE – Sportello per la crescita Economica e Imprenditoriale Attraverso la Legalità (finanziato dal Fondo di Perequazione dell’Unioncamere), nato nel 2013 per monitorare e sostenere l’affermazione della legalità, in quanto condizione indispensabile per la crescita economica del territorio.
Lo scorso anno l’Ente camerale ha sottoscritto due protocolli di intesa (con la Prefettura di Potenza e con l’Associazione “Libera”) e ha dato il via alle attività dello sportello, istituendo il numero verde 800523073, attraverso cui è stato prestato un primo ascolto, per poi agevolare il contatto tra gli imprenditori “a rischio” e le Istituzioni, i Consorzi Fidi e le Fondazioni preposte, affinché si potessero ricevere informazioni utili rispetto alle misure antiusura esistenti e agevolare l’accesso al credito.
Per il 2014 è stata prevista, con il supporto tecnico di Universitas Mercatorum, l’iniziativa “Focus Anticrisi”, quale momento di formazione e di incontro destinato agli imprenditori locali, che affronterà tematiche legate all’accesso al credito e alla prevenzione del rischio usura. A valle del questionario (compilabile online fino al prossimo 13 ottobre) verrà realizzato un roadshow itinerante in quattro tappe, dal 20 al 23 ottobre, con l’intervento di un team di esperti nel campo economico-finanziario e della legalità; un’iniziativa rivolta sia ai giovani delle scuole superiori (come attività di prevenzione e di educazione alla legalità) che agli imprenditori, in particolare coloro che vivono situazioni di particolare disagio e sono dunque a rischio usura.
"In un quadro sempre molto nebuloso quale quello legato ai fenomeni estorsivi e malavitosi in generale, c’è bisogno della piena collaborazione degli imprenditori per poter fornire loro risposte concrete, possibilmente veloci ed efficaci – sottolinea il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte -. Il questionario ci aiuterà a fotografare la situazione esistente, mentre il format itinerante ci permetterà di incontrare dal vivo i giovani e chi opera in un tessuto produttivo messo a durissima prova dalla crisi, per un confronto e per un sostegno in termini formativi e informativi".
bas 02