Tra le trenta “buone Pratiche” presentate ad Expo 2015, lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare si è piazzata al nono posto, a testimonianza della bontà dell’iniziativa che investe diverse Camere di Commercio a livello nazionale, tra cui quella di Potenza. Il servizio, realizzato con il supporto dell’Azienda Speciale FORIM, è stato introdotto a ridosso del nuovo Regolamento Ue dello scorso 13 dicembre, che ha apportato innovazioni sostanziali per le Pmi rendendo obbligatori in etichetta tutti i contenuti ad esclusione delle indicazioni nutrizionali.
Lo Sportello, che supporta gli imprenditori rispetto all’assolvimento dei nuovi obblighi di legge, opera in collaborazione con DINTEC – Società del Sistema Camerale e con il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Torino specializzato in servizi dedicati alla sicurezza alimentare per aziende di produzione, distribuzione e somministrazione di alimenti. I servizi dello “Sportello etichettatura e sicurezza alimentare” nella fase pilota sono stati completamente gratuiti per le imprese. Oggi la risoluzione dei quesiti complessi e la predisposizione della etichetta/dichiarazione nutrizionale prevedono una tariffa a titolo di rimborso parziale dei costi sostenuti dalla Camera di Commercio per avvalersi delle competenze tecniche dei consulenti della Rete camerale degli Sportelli Etichettatura.
Per accedere al servizio è sufficiente compilare il modulo di richiesta, che si trova nella sezione “Regolazione del mercato/Sportello Etichettatura del sito www.pz.camcom.it o www.forimpz.it e inviarlo via email all’indirizzo etichettatura@pz.camcom.it. La Cciaa di Potenza, tramite l’azienda speciale FORIM, dopo aver valutato la tematica, fornirà risposta via email entro sette giorni lavorativi; in relazione alla complessità del quesito potrà, eventualmente, essere previsto un incontro di approfondimento, in remoto, con l’impresa richiedente, al fine di approfondire eventuali aspetti tecnici connessi alla problematica inoltrata.