La Camera di Commercio di Potenza, insieme ad altre 16 tra Camere e Unioni camerali, in collaborazione con Mondimpresa e con il patrocinio di Unioncamere, è partner della quarta edizione del progetto SIAFT, iniziativa finalizzata a favorire e rafforzare l’internazionalizzazione delle imprese agroalimentari e turistiche d’Italia.
"Dopo il successo delle precedenti tre edizioni il Siaft innova – spiega il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte – e dedica attenzione alle imprese cosiddette "matricole" (quelle aziende, cioè, che non hanno mai operato all'estero o che hanno un fatturato estero annuale minore del 15% del fatturato complessivo aziendale) attive nel settore alimentare, nautico, turistico, delle bevande e dell'olio certificato bio, dop e alta gamma con confezioni di piccole dimensioni ed etichette particolari. Una scelta che tende a sostenere le piccole e micro imprese in sofferenza sul mercato interno, e che attraverso l’export possono aprire varchi di business di un certo interesse".
I prodotti e i servizi ai quali si rivolgono gli eventi del progetto SIAFT sono il settore “Wine” (vino, distillati, bevande alcoliche), “Oil” (olio extravergine di oliva), “Food and beverage” (prodotti lattiero caseari, prodotti da forno, pasta, acqua, salumi, caffè, sughi, conserve, prodotti dolciari, conserve sott’olio, bevande non alcoliche), “tourism” (tour operator, operatori del trasporto aereo, marittimo e su gomma operanti nel settore turistico, ricettività alberghiera, distribuzione organizzata dei viaggi, tecnologia applicata al turismo, servizi per il turismo, turismo online), “turismo nautico” (Subfornitura: produttori di unità da diporto; produttori di accessori e componenti strutturali; produttori di componenti e parti motoristiche; produttori di mobilio nautico; produttori di apparecchiature di navigazione; servizi di rimessaggio; servizi di alaggio; servizi di manutenzione; sevizi nautici; impianti di sicurezza; servizi portuali. Turismo nautico: operatori diportismo in mare e acque interne; diving; sport nautici; gestori porti di residenza e porti di transito; gestori villaggi della nautica).
Ciascuna azienda potrà candidarsi alla partecipazione degli eventi inviando, entro il prossimo 21 febbraio 2013, la richiesta di adesione ed il company profile scaricabili dai siti www.pz.camcom.it e www.forimpz.it
bas 06