Domani, venerdì 9 marzo, alle ore 10.00, nella Sala Consiliare della Camera di Commercio di Potenza, in Via dell’Edilizia – zona industriale, il Partenariato per la promozione dell’innovazione (che comprende la Camera di Commercio di Potenza, l’Università della Basilicata, la Provincia di Potenza e gran parte delle associazioni di categoria presenti sul territorio) presenta il Repertorio delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi della Basilicata.
Si tratta di un volume concepito come uno strumento informativo diretto principalmente al mondo produttivo, ma valido per l’interscambio di esperienze e conoscenze anche all’interno dell’Università stessa. «Imprese e Università appaiono come mondi paralleli, talvolta in competizione e spesso troppo distanti tra loro – dichiara il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte -. Eppure la ricerca, gli Atenei e la scuola, insieme alla sfera delle attività produttive, possono davvero accendere il motore e far ripartire la macchina dello sviluppo sui nostri territori. Ecco perché è necessario creare una connessione tra le imprese e i “creatori di conoscenza”, sostenendo le Pmi nell’adattamento ai cambiamenti del mercato globale che richiede l’applicazione costante di innovazione, l’apertura di reti relazionali e la spinta continua verso gli aggiornamenti». bas 03
Il Repertorio è l’evoluzione del database sperimentale costruito dall'Industrial Liaison Office (ILO), nato per favorire il trasferimento tecnologico tra le strutture di ricerca del territorio e le aziende.
Interverranno alla presentazione il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte, il magnifico Rettore, Mauro Fiorentino, il presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza e i rappresentanti delle Associazioni di categoria aderenti all’Accordo per la promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.