L’ITB di Berlino, la più importante piattaforma B2B a livello mondiale dedicata agli operatori del turismo che si è aperta ieri, ospita all’interno del Padiglione Basilicata uno stand dedicato alla “Missione per la valorizzazione del patrimonio culturale del Mezzogiorno: gli itinerari Federiciani”. Si tratta di una iniziativa del sistema camerale, ideata dalla Camera di Commercio di Potenza (che ne è capofila) e che conta sulla partecipazione delle Camere di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Matera, Messina, Bari e Taranto, della Camera di Commercio Italiana per la Germania, della Regione Basilicata e del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano, oltre alla stessa Unioncamere che nei giorni scorsi ha riconosciuto il progetto come eccellenza da premiare e cofinanziare.
L’iniziativa, che si articolerà fino a marzo del 2014, ha lo scopo di valorizzare i territori interessati dal punto di vista turistico, aprendo un solco all’interno del segmento storico e culturale: «La ricchezza di testimonianze presenti in Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia – conferma il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte – rappresenta un volàno di grande fascino e al tempo stesso una enorme opportunità per valorizzare il rapporto tra memoria storica e radici culturali, generando ricadute non solo in termini ricettivi ma anche sull’artigianato artistico, sulla gastronomia e sulle attività culturali. Sarà quindi un'occasione per sviluppare forme di turismo non convenzionale che è sempre meno di nicchia e sempre più globale; un turismo che offrirà nuove possibilità ai visitatori tedeschi, desiderosi di scoprire le bellezze di un’Italia non ancora esplorata».
bas 03