Cciaa Potenza: in aumento pratiche telematiche gestite dai Suap

Dal 2014 ad oggi, le pratiche transitate telematicamente dai Suap (gli Sportelli unici per le attività produttive, gestiti dai Comuni in collaborazione con le Camere di commercio) nel potentino, sono state in continuo e costante aumento. Lo comunica la Camera di Commercio di Potenza, evidenziando che si è passati dalle 3505 pratiche del 2014 alle 3830 del 2015, per elevarsi poi a quota 4508 nel 2016. Al 30 giugno di quest’anno ci sono già 2774 procedure, che evidenziano una proiezione di oltre 5000 pratiche per fine anno. Attualmente sono 116 su 131 i Comuni lucani che hanno deciso di avvalersi delle Camere di commercio utilizzando i servizi digitali della piattaforma camerale per facilitare le imprese nell’adempimento delle pratiche amministrative necessarie per avviare o gestire un’attività.

“Il risultato evidenzia lo sforzo prodotto da anni per rendere più snello, sicuro e trasparente il dialogo tra pubblica amministrazione e imprese – dichiara il presidente della Cciaa potentina, Michele Somma -. Stiamo lavorando per rendere meno lungo e oneroso l’avvio di un’attività, in linea con la spinta sul fronte della digitalizzazione, una delle nuove competenze assegnateci dalla recente riforma delle Camere di commercio per accelerare il processo di modernizzazione in corso”.

A livello nazionale, più di 200mila visitatori accedono in media ogni mese alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it, ora online in una nuova versione ancora più semplice e immediata che lo conferma come uno degli strumenti più efficaci intorno al quale ruota la strategia di semplificazione degli oneri amministrativi che gravano sulle imprese. La nuova release del portale consente tra l’altro di navigare in modo agevole in tre diverse sezioni che hanno al centro: l’Impresa e il Comune, per conoscere a cosa servono i Suap e fare seguito agli adempimenti; l’lmpresa e la Pa centrale, per adempiere agli altri obblighi amministrativi della pubblica amministrazione; l’Impresa e l’Europa, per ottenere informazioni e assistenza, anche in lingua inglese, qualora si intenda operare in uno dei paesi dell’Unione europea. La rinnovata veste grafica del portale è coerente con le indicazioni dell’Agid per i siti della Pa ed è disponibile anche sui dispositivi mobili.

    Condividi l'articolo su: