Sono 918 le nuove imprese registrate, in provincia di Potenza, nel 2016, con alla guida un imprenditore under 35. E’ questa la performance che ha portato la nostra provincia al terzo posto tra le aree a maggiore crescita in Italia per imprenditoria giovanile. +15,7% il tasso, frutto della differenza tra le iscrizioni al Registro imprese (918) e le cancellazioni (278). Il saldo positivo porta a +649 le nuove aziende condotte da under 35, in base alla fotografia annuale (2016) scattata da InfoCamere sulla base del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, che fissa a quota 4.242 lo stock complessivo di aziende giovanili presenti a fine 2016 in provincia di Potenza.
Il Centro Studi Unioncamere Basilicata, scavando tra i dati a livello provinciale, evidenzia il settore del commercio assorbe circa il 26% delle nuove imprese, mentre il 22% punta sull’agricoltura. Più staccati l’edilizia, i servizi ricettivi afferenti ad alloggi e ristorazione e le attività manifatturiere.
Numeri in crescita, che segnalano ormai un trend costante rispetto all’orientamento dei giovani verso l’autoimpresa, con il sistema camerale che si pone come punto di riferimento per sostenere questi flussi. Una delle opportunità esistenti è “Crescere Imprenditori”, iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuata da Unioncamere attraverso la rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio.
L’obiettivo è supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità con un percorso didattico e attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa finanziate dalle risorse del PON “Iniziativa Occupazione Giovani”. La misura si rivolge ai giovani NEET (tra 18 e 29 anni, iscritti a “Garanzia Giovani”, che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione), che possono accedere ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali tramite un test online dall’area riservata del portale Clic Lavoro. Una volta superato il test, il nominativo verrà inoltrato alla Camera di commercio provinciale che al raggiungimento della soglia minima di giovani iscritti contatterà gli interessati per iniziare un percorso gratuito di 80 ore. Al termine degli incontri i partecipanti verranno assistiti nella redazione del proprio business plan, strumento preliminare per accedere ai finanziamenti del “Fondo SELFIEmployment”, ricevendo una premialità sul punteggio complessivo per aver seguito il corso camerale.