Si terranno domani, 8 settembre, dalle ore 9.00, nella sede storica della Camera di Commercio di Potenza, in corso XVIII Agosto, i colloqui conoscitivi degli “eroi dell’innovazione” under 30 che potranno entrare in contatto con mentor, partecipare ad Heroes, il Festival dell’innovazione euro-mediterranea, e accedere ad un percorso di pre-incubazione.
Il progetto è nato grazie alla Camera di Commercio di Potenza, che confermando l’impegno volto a sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità aveva lanciato una call dedicata ai giovani lucani con un’idea di impresa o desiderosi di entrare a far parte di un team per lo sviluppo di un progetto imprenditoriale.
Molte le domande arrivate, interessanti i curriculum e notevole l’entusiasmo per l’iniziativa, registrato attraverso i feedback dei testi di motivazione a partecipare all’iniziativa richiesti.
Domani, come detto, ci sarà una giornata di conoscenza e di mentorship, che permetterà di formare i team e di migliorare le idee di base già presentate. Il 20 settembre a Maratea si terrà “Aspettando Heroes”, giornata interamente dedicata ai vincitori della call, organizzata per preparare il gruppo di lavoro alla competition che si terrà i giorni successivi nell’ambito del festival. Gli aspiranti imprenditori e startupper potranno accedere gratuitamente a tutte le attività in programma e partecipare alla competition dedicata al self-employment promossa dalla Camera di Commercio di Potenza, che mette in palio 2 percorsi di incubazione di due mesi.
"Dobbiamo provare ad andare oltre la retorica, un po’ anacronistica, legata al lavoro inteso come “posto” – sottolinea il presidente della cciaa di Potenza, Michele Somma -. L’Europa ci chiede più autoimprenditorialità, il che significa preparare i nostri giovani a pensare fuori dagli schemi, a ragionare sui concetti di innovazione e di non sostituibilità da parte di robot, algoritmi e persone disposte ad abbassare l’asticella del mercato. Vince chi fa qualità, lavora in team, sa porsi sul terreno delle sfide globali e unisce le competenze tecniche a quelle trasversali, le cosiddette soft skills. Questo percorso verso Heroes è per noi una sorta di laboratorio che contiamo di far diventare sistemico".
bas 02