Cciaa Potenza: concluso corso su intelligenza emotiva

Manager, dirigenti, ma anche semplici impiegati: l’intelligenza emotiva è un requisito importante e trasversale per innalzare la qualità della vita nell'ambito lavorativo, fondandosi su due tipi di competenza: una personale – connessa al modo in cui controlliamo noi stessi – e una relazionale, legata al modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri.
Ne ha parlato Laura Artusio, psicologa specialista in materia, in una due giorni formativa organizzata dalla Camera di Commercio di Potenza attraverso la sua azienda speciale Forim: «L’intelligenza emotiva è stata definita nel ’90 come l’abilità di percepire, utilizzare, comprendere e gestire le emozioni, sia personali che in direzione degli altri. Quindi, concepita come “abilità”, è una disciplina che prevede dei margini di miglioramento, attraverso un percorso formativo che può essere utile, trasversalmente, a tutti i setting lavorativi, per migliorare la conoscenza e la gestione delle emozioni».

«Le patologie da lavoro come ansia, depressione e stress lavoro-correlato sono in costante aumento – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte -. Abbiamo inteso fornire l’opportunità di conoscere una disciplina giovane ma estremamente attuale, con l’auspicio che gli elementi-base dell’intelligenza emotiva possano trovare applicabilità sui posti di lavoro, nella quotidianità, per trattare al meglio se stessi e gli altri, riconoscendo i lati positivi di ogni situazione e aumentando il benessere psico-sociale».

BAS 05
  

    Condividi l'articolo su: